CATEGORIE

Paperino compie 85 anni, a Lucca si festeggia con una mostra

di AdnKronos domenica 27 ottobre 2019

2' di lettura

Roma, 24 ott. - (Adnkronos) - Paperino compie 85 anni e per festeggiare, a Lucca Comics & Games, si inaugura una grande mostra. L'appuntamento è sabato 26 ottobre, alle 12, all’ex Mercato del Carmine, per un viaggio interattivo alla scoperta di uno dei personaggi Disney più famosi al mondo: “Paperino siamo noi”, l'esposizione curata da Gianni Bono, storico del fumetto italiano. Fino al 3 novembre l'antico edificio nel cuore della città di Lucca, si trasformerà nell'universo del celebre personaggio nato dalla penna di Walt Disney e del suo ‘alter ego’ supereroistico 'Paperinik', che quest’anno festeggia i suoi primi 50 anni, non solo grazie a opere inedite, disegni e fumetti, ma grazie anche alle nuove tecnologie. L'esposizione, infatti, sarà divisa in quattro sale: si partirà dalla 'Paperino Vr Experience', escape room che, grazie alla tecnologia della realtà virtuale e dei visori 'Oculus Quest', permetterà ai visitatori di vestire i panni di Paperino, di esplorare la sua casa e il rifugio sotterraneo di Paperinik. L'esperienza ludico-interattiva, si basa sui disegni Disney e ricrea in modo fedele l'abitazione del celebre papero e del suo super alter ego. I visitatori, dotati di Oculus e joystick, avranno otto minuti di tempo per risolvere gli indovinelli presenti nel gioco e scoprire tutti gli ambienti della casa di Paperino in un viaggio virtuale immersivo. L’esperienza continuerà grazie a Kinder che intratterrà grandi e piccini con diverse attività: i visitatori potranno creare, su grandi pareti magnetiche, il proprio Paperavatar, una versione a propria somiglianza del papero più famoso al mondo, combinando vari elementi realizzati dall’artista Disney Paolo Campinoti che sarà presente nell’area Kinder per realizzare sul momento creazioni 'paperiniche'. Lasciate le prime due sezioni interattive si entrerà nella 'Pinacoteca di Paperino' dove saranno esposti per la prima volta una serie di spettacolari dipinti, tramite i quali gli artisti Disney hanno voluto omaggiare, parodiandole, grandi opere della pittura mondiale. Questo elemento è fondamentale perché, da sempre, la parodia è una delle principali caratteristiche del fumetto Disney, rappresentate nella mostra dalle prime edizioni de: 'L’inferno di Topolino' e 'I Promessi Paperi'. Sempre in quest’area saranno presenti alcuni pezzi unici, come la serie completa di ceramiche di Paperino realizzate dal fiorentino Ugo Zaccagnini negli anni Quaranta e due dipinti di Romano Scarpa autografati in Italia dallo stesso Walt Disney negli anni Sessanta. Il percorso prevede inoltre una serie di teche dedicate a 'La Storia di Paperino' ove saranno esposti reperti cartacei originali delle pubblicazioni di Paperino. Dal menabò (progetto/studio) del primo numero del giornale 'Paperino', realizzato da Federico Pedrocchi nel 1937, alla prima annata del Donald francese sempre degli anni Trenta, alle locandine originali d’epoca per i vari lanci del giornale 'Topolino' con testimonial Paperino, sino alla rarissima 'Paperino e la Cleopatrias extinta', albo omaggio per gli abbonati a Topolino nel 1952. Spazio anche agli introvabili numeri di Disney Megazine, primo collaterale italiano allegato a un quotidiano (La Repubblica, 1996).

tag

Ti potrebbero interessare

"Revocati 60 milioni di tax credit alla Sipario di Andrea Iervolino": l'esclusiva di Open

Secondo un'esclusiva di Open, il ministero della Cultura avrebbe revocato 60 milioni di tax credit alla Sipario di A...

Maurizio De Giovanni, maestro di letteratura e ironia tra le meraviglie di Tivoli

Lo scrittore protagonista al festival “VillaEstate” organizzato nella città tiburtina dalle sezioni c...
Daniele Priori

Ansia e disorientamento affliggono giovani e donne emigrati al Nord

Antonio, Giuseppina, Andrea, Fabio, Linda. Come loro, decine e decine di volti con una storia da raccontare e la ricerca...

Valditara: “Assumeremo oltre 54 mila docenti per il prossimo anno scolastico”

Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato il Decreto per le assunzioni dei docenti ...