CATEGORIE

Arte: addio a Gunther Forg, l'artista tedesco che amava Roma

domenica 15 dicembre 2013

2' di lettura

Berlino, 11 dic. - (Adnkronos) - L'artista tedesco Gunther Forg, autore di un'originale ricerca sui temi dello spazio, della materia e della storia, e' morto a Colombier, in Svizzera, all'eta' di 61 anni. Artista innamorato di Roma, dove ha lungo soggiornato, le opere di Forg sono presenti allo Stedelijk Museum di Amsterdam, alla Galleria Nazionale del Canada ad Ottawa, alla Tate Modern di Londra, al Museum of Modern Art di New York e al San Francisco Museum of Modern Art. Nato nel 1952 a Fussen, dal 1973 al 1979 Forg si e' formato presso l'Akademie der Bildenden Kunste di Monaco di Baviera con Karl Fred Dahmen e poi ha svolto attivita' didattica a Karlsruhe e Monaco. Dopo i primi dipinti monocromatici degli anni Settanta, ha poi dato vita, negli anni Ottanta, a cicli fotografici incentrati sull'architettura razionalista. A partire dagli anni Novanta il suo esercizio creativo si e' aperto anche al campo grafico. Il suo lavoro e' stato oggetto di una intensa attivita' espositiva, con personali a Berna, Rotterdam, Chicago, Parigi, Amsterdam, Madrid, Berlino, Tel Aviv, Brema, Basilea. Ha partecipato, inoltre, alla IX edizione di Documenta di Kassel (1992) e alla XLV Biennale di Venezia (1993). Figura di spicco del panorama artistico tedesco sin dagli anni Settanta, Forg ha proceduto con continuita' e coerenza nel proprio percorso creativo alimentato da fonti e suggestioni diverse; molte di queste provengono dal rapporto che ha da tempo stabilito con l'Italia e la sua cultura, in particolare con Roma dove ha piu' volte soggiornato ed esposto (ad esempio, alla Galleria Pieroni in via Panisperna nel 1988, all'Accademia di Francia -Villa Medici nel 1998 ed all'Acquario Romano nel 2001). A Roma Forg ha focalizzato il proprio interesse sui suoi aspetti piu' moderni: l'urbanistica del 900 come le architetture razionaliste dell'Universita' La Sapienza e dell'Eur, fino a toccare quelli contemporanei della vita quotidiana, vissuti in prima persona nel corso delle sue soste romane. E proprio nella capitale italiana si e' svolta l'ultima mostra personale dell'artista tedesco, dal titolo "Gunther Forg a Roma, citta' moderna", a cura di Pier Paolo Pancotto, ospitata dal Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese dal 24 settembre al 6 ottobre 2013.

tag

Ti potrebbero interessare

MFE: utile netto a 51,4 milioni nel primo trimestre 2025. Crescono cassa e solidità finanziaria

MFE-MediaForEurope apre il 2025 con risultati in forte accelerazione. Il Consiglio di Amministrazione, presieduto da Fed...

Messina, convegno “dueXcento: l’arte che fa crescere il territorio”. Legalità, bellezza e cultura: il diritto come presidio contro le mafie

Che fine ha fatto la Legge del 2%? Quella pensata dal legislatore nel 1949, in un’Italia lacerata dalla guerra ma ...

Ippica: Al Via al tavolo di lavoro congiunto Masaf, Agenzia dei Monopoli e i rappresentati delle Categorie firmatari della proposta per la riforma delle scommesse ippiche

Ieri, 19 maggio, compleanno di Varenne, si è tenuto il primo incontro tra i rappresentati del gruppo di lavoro ch...

La Banca Popolare di Fondi riceve il prestigioso premio “Banca Finanza 2025”

Nella suggestiva cornice del Salone delle Feste dell’Hotel Principi di Piemonte a Torino, si è tenuta la ce...