CATEGORIE

Libri: con 'Coriandoli nel deserto' Alessandra Arachi racconta i ragazzi di via Panisperna

domenica 6 maggio 2012

2' di lettura

Roma, 4 mag. (Adnkronos) - Una storia di amore e di amicizia quella che Alessandra Arachi, scrittrice e giornalista del Corriere della Sera, racconta nel libro "Coriandoli nel deserto" pubblicato da Feltrinelli per la collana Narratori. Un libro che "parla degli ultimi giorni dell'amico di infanzia di Enrico Fermi, Enrico Persico, che aveva il destino di essere un soccombente in quanto fisico come lui e in piu' si chiamava anche Enrico - racconta l'autrice all'Adnkronos - Per cui Enrico Fermi lo conoscono tutti, Enrico Persico non lo conosce nessuno. Il libro vuole essere un omaggio ad un uomo che e' stato schiacciato dal peso di un genio". Ma, Enrico Persico per seguire Fermi dovette anche rinunciare al suo grande amore. "Fu innamorato di una donna, l'unica del gruppo di via Panisperna - spiega Arachi - di cui non si hanno notizie perche' Fermi era maschilista e non la faceva lavorare. Si chiamava Nella Mortara, nata nel 1893, figlia di un senatore ministro, una famiglia molto evoluta, una delle poche donne laureate e prima docente di ateneo, anche se non la prima laureata in fisica". Una donna sui generis per quel tempo che "Saliva e scendeva dagli aerei come dalla bicicletta", scrive l'autrice nel libro. "Nella proveniva da una famiglia ebrea e per salvarsi dalle leggi razziali si trasferi' in Brasile dove resistette solo un anno per poi tornare a Roma perche' non riusciva a stare lontana dai suoi studi. Girava con la bicicletta tra le guardie fasciste che si giravano per non vederla. Nessuno la conosce, nessuno sa che nel gruppo di via Panisperna c'era anche una ragazza, anche perche' Fermi non l'ha mai inserita negli esperimenti, quindi il suo nome - rimarca Arachi - non e' mai apparso". Il titolo 'Coriandoli nel deserto' nasce da un aneddoto che riguarda il grande scienziato. "Una cosa che solo Enrico Fermi poteva fare - spiega la scrittrice - Nel deserto provo' la bomba test nel deserto di Almagordo, nel Nuovo Messico. Tiro' in aria dei coriandoli per misurare la potenza della bomba e dallo spostamento di questi coriandoli ne trasse la misurazione".

tag

Ti potrebbero interessare

MFE: utile netto a 51,4 milioni nel primo trimestre 2025. Crescono cassa e solidità finanziaria

MFE-MediaForEurope apre il 2025 con risultati in forte accelerazione. Il Consiglio di Amministrazione, presieduto da Fed...

Messina, convegno “dueXcento: l’arte che fa crescere il territorio”. Legalità, bellezza e cultura: il diritto come presidio contro le mafie

Che fine ha fatto la Legge del 2%? Quella pensata dal legislatore nel 1949, in un’Italia lacerata dalla guerra ma ...

Ippica: Al Via al tavolo di lavoro congiunto Masaf, Agenzia dei Monopoli e i rappresentati delle Categorie firmatari della proposta per la riforma delle scommesse ippiche

Ieri, 19 maggio, compleanno di Varenne, si è tenuto il primo incontro tra i rappresentati del gruppo di lavoro ch...

La Banca Popolare di Fondi riceve il prestigioso premio “Banca Finanza 2025”

Nella suggestiva cornice del Salone delle Feste dell’Hotel Principi di Piemonte a Torino, si è tenuta la ce...