CATEGORIE

Matematica: addio a Lars Hormander, gigante delle equazioni differenziali

domenica 9 dicembre 2012

1' di lettura

Stoccolma, 8 dic. - (Adnkronos) - Il matematico svedese Lars Hormander, gigante delle equazioni differenziali, e' morto a Lund all'eta' di 81 anni. L'annuncio della scomparsa a funerali avvenuti e' stato dato dall'Universita' di Lund, di cui era professore emerito. Vice presidente dell'Unione Matematica Internazionale dal 1987 al 1990, per i suoi lavori sulle equazioni differenziali alle derivate parziali, presentati al Congresso internazionale dei matematici di Stoccolma del 1962, fu insignito della prestigiosa Medaglia Fields, considerata il Nobel della matematica. Nel 1988 ottenne il Premio Wolf ed era socio di varie istituzioni internazionali, tra le quali l'Accademia Nazionale dei Lincei. Nato il 24 gennaio 1931 a Mjallby, un villaggio di pescatori sulla costa meridionale della Svezia, Hormander studio' con grandi sacrifici e nel 1948 si iscrisse all'Universita' di Lund dove nel 1955 consegui' il dottorato. Ha insegnato all'Universita' di Stoccolma (1957-63), all'Institute for Advanced Study di Princeton (1964-68) e all'Universita' di Lund, dove e' divenuto professore emerito nel 1996. Dal 1984 al 1986 e' stato direttore dell'Istituto Mittag-Leffler di Stoccolma. Ha pubblicato testi fondamentali quali "Equazioni differenziali lineari alle derivate parziali" (1963), "Introduzione all'analisi complessa in piu' variabili" (1966) e "Analisi degli operatori lineari alle derivate parziali" (quattro volumi usciti tra il 1983 e il 1985).

tag

Ti potrebbero interessare

PRIMAVERA DI SALUTE E SOSTENIBILITÀ: TORNA LA GIORNATA NAZIONALE DEL BIOLOGO PROFESSIONISTA DI ENPAB

Il 24 e il 25 maggio 2025 in 19 piazze italiane si svolgerà l’XI edizione della Giornata Nazionale del Biol...

Roma, bufera sull'assessore Onorato. Ira delle opposizioni: "Si dimetta"

È bufera sull’assessore capitolino Alessandro Onorato, al centro di una polemica per l’acquisto di un...

Dal sottotetto alla sentenza: tutte le ombre sull’omicidio di Elisa Claps

Uccisa e nascosta nel sottotetto della chiesa, ritrovata solo 17 anni dopo la scomparsa. Il caso di Elisa Claps ha attra...

Cedolare secca: cosa accade se l'inquilino è una società

La sentenza n. 1850/2025 della Corte di Giustizia Tributaria di Caserta ha accolto il ricorso di un contribuente contro ...