CATEGORIE

La parola della settimana: "Lancetta"

Lancetta, per l’asticella a forma di freccia ruotante sul quadrante di un orologio, e puntata sulle ore (più corta) o sui minuti (più lunga), è parola discesa dal latino lancea
di Massimo Arcangeli lunedì 27 ottobre 2025

2' di lettura

Lancetta, per l’asticella a forma di freccia ruotante sul quadrante di un orologio, e puntata sulle ore (più corta) o sui minuti (più lunga), è parola discesa dal latino lancea (“lancia, picca”): «Sotto alla sommità del frontespizio, si vedeva, la spera d’un oriolo con la terra et con l’aqua dentro dipintavi, et con la lancetta che mostrava l’ore» (Domenico Mellini, Descrizione della entrata della serenissima regina Giovanna d’Austria (...), Firenze, i Giunti, 1566). 

Sabato alle tre abbiamo spostato indietro di un’ora le nostre lancette – più per dire che per fare – per tornare all’ora solare dopo il passaggio all’ora legale delle due della notte del 29 marzo. La nostra prima volta dell’ora legale risale al 1916. Allora le lancette furono spostate avanti di un’ora fra il 3 e il 4 giugno, tra la mezzanotte e l’una, e riportate indietro fra il 30 settembre e il 1º ottobre. Ecco i primi due articoli dei tre del decreto del 25 maggio (n. 631) emanato da Tomaso di Savoia, luogotenente di re Vittorio Emanuele III, ed entrato in vigore l’11 giugno: «Dalla mezzanotte del 3 giugno 1916 l’ora legale verrà anticipata di 60 minuti primi a tutti gli effetti (art. 1)». «Tutte le autorità e tutti i capi di aziende pubbliche e private provvederanno perché nell’istante indicato dal precedente articolo, gli orologi siano portati a segnare l’una antimeridiana (art. 2)».

Abolita e reinserita, non continuativamente, fra il 1940 e il 1948, l’ora legale, o “tempo di risparmio in luce diurna” (daylight saving time), sarebbe ritornata con la Legge n. 503 del 14 marzo 1965 (Istituzione dell’ora estiva dal 22 maggio al 24 settembre di ogni ann0 a decorrere dal 22 maggio 1966), sempre con lo spostamento dell’orario dalla mezzanotte all’una. L’art. 22 della Legge n. 96 del 4 giugno 2010, che recepiva una direttiva del 19 gennaio 2001 del Parlamento europeo e del Consiglio dell’Unione Europea, avrebbe poi fissato l’avvio dell’ora legale all’una di notte dell’ultimo sabato di marzo e il ritorno all’ora solare all’una di notte dell’ultimo sabato di ottobre. La legge in questione abrogava la n. 1144 del 24 dicembre 1966 (Disciplina dell’ora legale).

tag
lancetta

Ti potrebbero interessare

Le assurdità del passato che svelano il presente

S e crediamo che la storia sia una linea retta, con un inizio, una fine e in mezzo qualche battaglia e qualche antico re...
Marino Pagano

La Cina sa adeguarsi (e così riesce a vincere)

«La Cina è qui, signor Burton». La citazione è del film cult del 1986 Grosso guaio a Chinatown...
Dario Pregnolato

D'Annunzio, folle, epica e sconclusionata: ecco la sua Rivoluzione

La “libera città” di Fiume, oggi Rijeka, in Croazia, rimane nell’opinione comune il luogo dell&...
Daniele Priori

L'eternità dei faraoni non passa mai di moda

La più antica civiltà del mondo, l’Egitto dei Faraoni, ha creato non solo il primo Stato, ma anche u...
Maurizio Stefanini