CATEGORIE

Napoleoni: "A Bruxelles è nato un nuovo terrorismo, quello interno europeo"

domenica 27 marzo 2016

3' di lettura

Roma, 23 mar. (Labitalia) - "Bruxelles segna un'evoluzione pericolosissima del conflitto e la nascita di un nuovo fenomeno: quello del terrorismo interno europeo". Parte da qui Loretta Napoleoni, economista ed esperta di economia criminale e finanziamento al terrorismo (in questa veste è anche consulente di governi e istituzioni internazionali), per parlare con Labitalia dei tragici fatti di Bruxelles. "Questa non è una battaglia -dice- tra musulmani e non musulmani: si tratta di una battaglia tra alcuni europei e il resto degli europei". "Molto è cambiato -spiega Napoleoni- dall'attentato alla stazione di Atocha a Madrid nel 2004. Allora c'erano generiche rivendicazioni di indipendenza del jihad in Iraq e il desiderio di far conoscere queste rivendicazioni. Oggi la situazione è più grave perché negli ultimi 6 mesi si è attivata una vera e propria rete europea, che prima non c'era. Insomma, si è aperto un fronte europeo perchè questi attentatori sono europei con passaporti europei e attaccano europei". "In più i terroristi -aggiunge l'esperta- si sono resi conto di quanto sia facile fare un attentato in Europa. E da un punto di vista mediatico, gli attentati di Bruxelles portano loro dei risultati di eccezionale visibilità. Non a caso gli attacchi alla metro e Zaventem (sicuramente preparati da mesi) sono stati fatti proprio ora, nel corso della Settimana Santa. La Pasqua, ancor più del Natale, rappresenta l'essenza stessa della cristianità e a Pasqua si va ancora di più in vacanza, ci si muove più che a Natale. E loro, i terroristi, hanno colpito i 'crociati' al cuore". Napoleoni spiega la 'svolta interna' del terrorismo islamico con un paragone: "E' come se si fosse riattivato qualcosa di simile al nostro terrorismo degli anni '70, in cui una piccola parte della società esercitava le sue rivendicazioni con violenza e sangue nei confronti del resto della società. C'è da chiedersi -domanda Napoleoni- perché, se questi terroristi sono europei, facciano questi attentati. E' perché l'Europa non è quella che pensiamo che sia o che avrebbe dovuto essere: intanto non è riuscita a creare una società multietnica. Abbiamo fatto un'Unione europea soprattutto a livello monetario, tralasciando il livello politico e sociale". "C'è un problema serio di approccio con questi nuovi europei: a Bruxelles la comunità musulmana è emarginata e confinata dentro il quartiere di Möllenbeck: eppure non si è riusciti a trovare il super-ricercato d'Europa, Salah che stava lì, sicuramente da tempo. Mancano ancora gli strumenti per censire, per capire e per avere la situazione sotto controllo. Eppure le tecniche ci sono", dice Napoleoni. Per l'esperta, "la situazione è molto seria" e "dobbiamo intervenire subito". Come? Napoleoni ricorda che "in Italia, e non solo, abbiamo sconfitto il terrorismo con le infiltrazioni". Per questo, aggiunge, "chi opera nell'anti-terrorismo, deve innanzitutto cominciare a conoscere bene le persone che sono qui e saperle approcciare". Infiltrare per conoscere, dunque. Minor fiducia, invece, nella cosiddetta 'intelligence unica'. "Non credo che si arriverà mai -spiega l'esperta- a un sistema di intelligence europeo vero: gli Stati si opporranno sempre, perchè in questo modo loro stessi sarebbero sotto osservazione e spiati". Comunque, sostiene Napoleoni, "è sicuro che ci saranno altri attacchi e io credo prima del referendum sulla Brexit (23 giugno ndr)". L'obiettivo, avverte, "è quello di far uscire la Gran Bretagna dall'Europa". "Nel frattempo -conclude- arriverà l'estate e da noi e in Grecia arriveranno due milioni di migranti. La Germania potrebbe revocare Schengen ed è finita l'Europa".

tag

Ti potrebbero interessare

Ue, Casasco: "Sena la valutazione dell'impatto, no alle legge sulla neutralità climatica"

"La Commissione Europea a voce della Presidente von der Leyen, ha presentato la sua proposta per l'obbiettivo 2...

La fondazione Kennedy ha nuovi vertici

Nuove nomine nel Consiglio di Amministrazione della Robert F. Kennedy Human Rights Italia. Il CdA, presieduto da Stefano...

INSEDIATO AL MITUR TAVOLO INTERMINISTERIALE PER LA GESTIONE E SICUREZZA DEI FLUSSI TURISTICI

Si è insediato oggi, al Ministero del Turismo, il Tavolo di lavoro interministeriale dedicato alla gestione e all...

Il Piccolo Violino Magico Quando il giovane talento incontra l’eccellenza

Dal 7 al 13 luglio, la cittadina friulana di San Vito al Tagliamento tornerà a essere il palcoscenico del Piccolo...