CATEGORIE

Natale: cofanetti regali, soluzione a rischio 'prenotazione'

domenica 27 dicembre 2015

2' di lettura

Roma, 24 dic. (Labitalia) - "I cofanetti regalo possono essere un bel pensiero da trovare sotto l'albero, ma può anche rivelarsi un problema per chi lo riceve". A dirlo Massimiliano Dona, segretario generale dell'Unione nazionale consumatori. "Non vogliamo fare terrorismo -spiega Dona- soprattutto in questi giorni quando tantissimi italiani regaleranno dei cofanetti ai loro cari; d'altra parte, è uno dei regali più di tendenza quest'anno, perché accontenta pressoché tutti e non richiede un'eccessiva inventiva". "L'importante -avverte- è affidarsi ad aziende serie (e in questo fare prima una ricerca su Internet può essere d'aiuto) e prima di acquistarlo leggere con attenzione le istruzioni per essere certi che il destinatario del regalo avrà un lasso di tempo abbastanza lungo per poterlo sfruttare. Il vero problema, infatti, è che chi lo riceve rischia di dover organizzare con larghissimo anticipo una gita, un soggiorno, una cena o anche semplicemente un momento benessere o avventura, dovendo fare i conti con una prenotazione che è libera soltanto sulla carta. Da qui a trasformare un regalo in una scocciatura il passo è breve". "Un altro problema -aggiunge Massimiliano Dona- è quello dei costi aggiuntivi: c'è chi ad esempio ha un pacchetto per una notte in albergo, ma poi gli viene richiesto di pagare la colazione, chi ha un ingresso spa, ma non i trattamenti, chi una cena, ma senza il vino". "E' sempre bene per evitare problemi -suggerisce- leggere con attenzione la presentazione del pacchetto e poi conservarne una copia, insieme a quella del voucher e della ricevuta del sovraprezzo richiesto per poi rivalersi sulla società che ha emesso il buono. Ricordiamo, infatti, che in caso di disservizi, il cliente deve rivolgersi oltre che al singolo fornitore, anche a chi gli ha venduto il cofanetto, che deve fornire assistenza adeguata ed eventualmente sostituire il cofanetto oppure rimborsarne il prezzo". "In generale -ricorda- è stato un anno nero per gli amanti dei cofanetti regalo dopo la messa in liquidazione di uno dei gruppi più conosciuti (Move Group) che ha lasciato migliaia di consumatori con un voucher in mano difficilmente spendibile. Nell'ultimo anno abbiamo ricevuto migliaia di segnalazioni su RegalOne e Movebox e, purtroppo, proprio in questi giorni stiamo raggiungendo un nuovo picco, come quello estivo, visto che chi ha ancora un voucher vorrebbe approfittarne in questo periodo, non riuscendo però a trovare strutture che accettano le prenotazioni". "I nostri legali, dopo una prima segnalazione all'Autorità Antitrust (che si è conclusa con la decisione dell'Autorità di accettare gli impegni delle due società), stanno seguendo il caso -sottolinea- e i consumatori coinvolti; invitiamo dunque chi avesse problemi con RegalOne e Moveboxe a contattarci attraverso lo sportello sul nostro sito www.consumatori.it".

tag

Ti potrebbero interessare

Cresce la domanda di depositi bagagli: una scale-up italiana si fa spazio nel mercato

Il turismo breve cambia il modo di visitare le città: Radical Storage, una piattaforma nata in Italia, intercetta...

Innovare partendo dai bisogni: l’approccio di P&G Italia all’innovazione responsabile

In un mondo che cambia a ritmi sempre più rapidi, tra transizione digitale, emergenze climatiche e nuovi stili di...

Sogesid torna alla redditività con utile di 780mila euro

Sogesid S.p.A., la Società di ingegneria ambientale dello Stato, ha annunciato un significativo ritorno alla redd...

Moldova, respinti diversi politici europei e americani diretti alla conferenza MEGA

Le Autorità della Repubblica di Moldova hanno impedito l’ingresso nel Paese a un gruppo di personalit&agrav...