CATEGORIE

Pensioni, Cgil: stop rivalutazione per 6 mln Con la riforma Fornero 1.135 euro in meno

domenica 30 dicembre 2012

1' di lettura

Roma, 28 dic. - (Adnkronos) - Dal 1° gennaio 2013 le pensioni aumenteranno del 3% per essere adeguate al costo della vita. Ma per effetto della riforma Fornero in 6 milioni resteranno fuori dalla rivalutazione con un assegno che sarà più povero di 1.135 euro, calcolati sommando anche quanto già 'congelato' nel 2012. La denuncia arriva da uno studio dello Spi-Cgil. Con il prossimo anno, infatti, una pensione minima potrà passare da 481 euro a 495,43 mentre una da 1.000 euro arriverà a quota 1.025 euro. Gli aumenti però non varranno per la totalità dei pensionati. Ad essere escluse, per il secondo anno consecutivo, le pensioni sopra tre volte la soglia minima: così, stima ancora il sindacato, sei milioni di pensionati vedranno invariato il valore della propria pensione. Il blocco riguarda soprattutto pensionati che hanno un reddito mensile di 1.217 euro netti (1.486 euro lordi). Questi pensionati, calcola ancora lo Spi, hanno già perso 363 euro nel 2012 e ne perderanno circa 776 nel 2013. Andrà peggio per gli assegni ancora più alti: un pensionato con un reddito mensile di 1.576 euro netti (2.000 lordi) sommerà ai 478 euro persi nel 2012 altri 1.020 che non gli saranno rivalutati nel 2013. La mancata rivalutazione della pensione si somma infatti, ricorda ancora il sindacato, a quella dell'anno precedente. Il blocco della rivalutazione dunque, che penalizzera sei milioni di pensionati, peserà nel biennio 2012-2013 complessivamente per 1.135 euro in meno.

tag

Dazi, "accordo Trump-Starmer": cosa sta per succedere

Nuova svolta sui dazi: il presidente americano Donald Trump dovrebbe firmare oggi a Washington un accordo commerciale bi...

Viktor Orban querela "il Domani": "Balle sulla villa"

"Oggi la stampa delle fake news si è inventata che, oltre alle zebre, avrei anche una villa italiana. Gyozik...

Pensioni, 50 euro in meno: chi avrà il taglio per 4 mesi

50 euro in meno sulla pensione da giugno a settembre. È questa la novità che è stata annunciata dal...

Investitori esteri e famiglie, ecco perché il nostro debito torna un affare

Dopo tre annidi graduale disimpegno, gli investitori stranieri sono tornati a scommettere sul debito pubblico italiano, ...
Luigi Merano