CATEGORIE

Ipotesi prelievo forzoso sui conti correnti: ecco chi rischia di più

di Ignazio Stagno domenica 16 novembre 2014

1' di lettura

Il prelievo forzoso sui nostri conti correnti presto potrebbe diventare realtà. Il documento "segreto" della Commissione europea e della Bce che prevede, come racconta ilGiornale, l'intervento diretto di azionisti, detentori di obbligazioni e correntisti in eventuali salvataggi bancari, ha in sé una minaccia per tutti i risparmiatori. Secondo le ultime indiscrezioni che arrivano da Bruxelles, il testo conterrebbe una disposizione che elimina, in questi casi gravi, il paracadute che tutela i correntisti con disponibilità inferiori a 100mila euro. A lanciare l'allarme è l'eurodeputato leghista, Gianluca Buonanno: "Noi parlamentari abbiamo a disposizione i testi ufficiali dell'Ecofin e dell'Eurogruppo, stilati in aprile e a luglio, che contengono solo il piano organizzativo del 'Meccanismo di risoluzione delle crisi bancarie'. La verità, secondo quanto ci rivelano fonti interne alla Commissione, sarebbe ben diversa ed è per questo che abbiamo presentato l'interrogazione: voglio vedere se, questa volta, ci diranno tutto". La mano del Fondo Monetario - L'ipotesi di un prelievo era già nell'aria dall'autunno 2013 quando  il Fondo monetario internazionale ha sostenuto, in una pubblicazione, che il prelievo forzoso una tantum del 10% dei conti correnti dei Paesi dell'Eurozona sarebbe uno strumento utile per riportare il debito sovrano ai livelli pre-crisi. Insomma ora l'Europa è pronta a mettere in atto quel piano. E come sempre a pagarne le conseguenze saranno i correntisti. Anche quelli italiani.     

Arriva l'autunno Meteo, l'estate è finita: ecco cosa succederà la prossima settimana

Il tempo che farà Mario Giuliacci, un autunno estremo: meteo, l'inquietante verdetto dei modelli

Estate senza fine Mario Giuliacci, clamoroso: "Torna il grande caldo a ottobre", ecco quando

tag

Meteo, l'estate è finita: ecco cosa succederà la prossima settimana

Mario Giuliacci, un autunno estremo: meteo, l'inquietante verdetto dei modelli

Mario Giuliacci, clamoroso: "Torna il grande caldo a ottobre", ecco quando

Meteo, weekend da incubo: freddo, piogge e venti forti, ecco dove

Dazi, "accordo Trump-Starmer": cosa sta per succedere

Nuova svolta sui dazi: il presidente americano Donald Trump dovrebbe firmare oggi a Washington un accordo commerciale bi...

Viktor Orban querela "il Domani": "Balle sulla villa"

"Oggi la stampa delle fake news si è inventata che, oltre alle zebre, avrei anche una villa italiana. Gyozik...

Pensioni, 50 euro in meno: chi avrà il taglio per 4 mesi

50 euro in meno sulla pensione da giugno a settembre. È questa la novità che è stata annunciata dal...

Investitori esteri e famiglie, ecco perché il nostro debito torna un affare

Dopo tre annidi graduale disimpegno, gli investitori stranieri sono tornati a scommettere sul debito pubblico italiano, ...
Luigi Merano