CATEGORIE

Bollette care tra vizi e sprechi: ecco come risparmiare su luce e gas

Tenere luci e condizionatori accesi, riscaldamento a 20/21°, cuocere senza coperchio, non usare il microonde costa a una famiglia-tipo 200 euro l'anno
di Giulio Bucchi domenica 21 aprile 2013

2' di lettura

  Cuocere senza coperchio? Costa 5 euro. Lasciare scorrere l’acqua calda a vuoto mentre ci si fa la barba? 36. Rinfrescare l’ambiente col condizionatore invece che deumidificare? Qui la botta è addirittura di 85 euro l'anno. Sono solo alcune voci della "classifica degli sprechi energetici" stilata da Facile.it secondo cui una famiglia italiana topo spende tra luce e gas circa 200 euro l'anno in più del dovuto. In realtà, risparmiare sulle bollette è più facile di quanto si pensi: serve solo un po' di accortezza e qualche "scorciatoia".  Cucinare risparmiando - Partiamo dalal cucina. Utilizzare la pentola a pressione invece di una tradizionale consentirebbe di risparmiare 8 euro. Altri 23 euro si potrebbero trattenere in tasca staccando il frigo di qualche centimetro dal muro, per farlo funzionare al meglio. Assicurarsi di chiudere bene frigorifero o freezer ruba qualche secondo alle nostre attività ma fa guadagnare 21 euro all'anno. Usare un piano cottura elettrico invece che uno a gas ci costa, invece 19 euro. Asciugare i piatti con il programma della lavastoviglie? Costa 18 euro, quando si potrebbe farli asciugare naturalmente... Chi scalda il latte o fa il tè sul gas invece che nel microonde spende 16 euro in più in bolletta. Chi vuole risparmiare, in generale, deve usare al meglio il microonde: per esempio, scongelare o riscaldare cibi nel micro invece che nel forno tradizionale permette di risparmiare fino a 33 euro.  Le dritte sul riscaldamento - Un capitolo importante è quello legato al riscaldamento. Evitare di tenerlo programmato a 20°/21°, preferendo invece una temperatura costante inferiore di un solo grado fa risparmiare la bellezza di 120 euro all’anno, mentre spegnerlo del tutto se si va via in vacanza o anche solo per un week end consente di mettere da parte circa 10 euro. E se scegliete uno scaldabagno elettrico al posto di quello a gas spenderete 176 euro in più ogni anno.  Piccoli vizi quotidiani - Il risparmio parte anche dai piccoli gesti quotidiani, che sommati rappresentano quasi 150 euro di risparmio: eliminare lo stand by di alcuni elettrodomestici (microonde, lettore DVD, computer, macchina del caffè elettrica, televisore) farebbe guadagnare 56 euro l'anno, programmare il condizionatore (specie nelle ore notturne) piuttosto che lasciarlo andare in modalità continua 54 euro, spegnere le luci nelle stanze anche solo un’ora al giorno, quando non necessario 30 euro. Usare per l’albero di Natale luci a LED invece che ad incandescenza equivale a 4 euro risparmiati, mentre staccare il caricatore del cellulare dalla presa una volta che il telefono ha raggiunto la carica o se il telefono non è collegato al cavo vale 1,5 euro.  

Cnpr forum, il ‘caro energia’ registra nuovi sovraindebitamenti di famiglie e imprese

Pragmatismo batte ideologia Ecco come il gas può accelerare la transizione green

Il verdetto Separazione e divorzio: chi deve pagare le bollette, la sentenza

tag

Cnpr forum, il ‘caro energia’ registra nuovi sovraindebitamenti di famiglie e imprese

Ecco come il gas può accelerare la transizione green

Luigi Merano

Separazione e divorzio: chi deve pagare le bollette, la sentenza

Bollette, delirio di Bonelli: "Meloni impoverisce gli italiani"

Spread ai minimi, medaglia per Meloni. FdI spiana i gufi

Spread ai minimi storici, sotto i 100 punti: un nuovo record per il governo Meloni. Si tratta del migliore risultato deg...

Borse su e prezzi giù, smentite le profezie dei catastrofisti

Toh, i prezzi scendono e le Borse continuano a salire. L’apocalisse trumpiana può attendere ancora. L&rsquo...
Sandro Iacometti

I conti delle big tech potrebbero consolidare il rialzo di Wall Street

Wall Street si è ringalluzzita dai risultati che sta ottenendo Trump. In arrivo una serie di dati economici impor...
Bruno Villois

La7, rivolta contro Urbano Cairo: 3 giorni di sciopero, le ragioni

Sciopero a La7: l’assemblea dei giornalisti dell’emittente ha approvato quasi all’unanimità (un...