CATEGORIE

Natale: Ascom Padova, buona la partenza primo week end 'a luminarie accese'

domenica 10 dicembre 2017

1' di lettura

Padova, 4 dic. (AdnKronos) - "Padova città delle stelle. Ma anche dell’offerta più completa ed esclusiva del Triveneto”. Prende spunto dal dal leit motiv che sta caratterizzando il Natale della città che vide Galileo Galilei “scrutare tante vie del cielo” il presidente dell’Ascom di Padova, Patrizio Bertin, per sottolineare un dato che spesso viene sottovalutato. “Forse perché Sotto il Salone è il primo centro commerciale che la storia ricordi – precisa – forse per il fatto che sono 4.044 i negozi che animano il commercio padovano (e sono 13.583 quelli nel totale della provincia con ben 7.137 rappresentati da imprese individuali) o forse semplicemente perché “così è sempre stato”, fatto sta che non diciamo mai a sufficienza che questa è la piazza commerciale nordestina per eccellenza”. “Noi dell’Ascom – puntualizza il presidente – siamo stati i primi a lanciare l’idea del Black Friday su scala nazionale. Un evento che a distanza di soli 4 anni è diventato un fenomeno sul quale tutti si sono buttati a capofitto, e-commerce in testa, per certi versi snaturandolo. Ma Padova ha saputo mantenere il suo tratto di originalità e anche quest’anno, con 180mila persone e 5 milioni di volume d’affari ha fatto il botto”.

tag

Dazi, "accordo Trump-Starmer": cosa sta per succedere

Nuova svolta sui dazi: il presidente americano Donald Trump dovrebbe firmare oggi a Washington un accordo commerciale bi...

Viktor Orban querela "il Domani": "Balle sulla villa"

"Oggi la stampa delle fake news si è inventata che, oltre alle zebre, avrei anche una villa italiana. Gyozik...

Pensioni, 50 euro in meno: chi avrà il taglio per 4 mesi

50 euro in meno sulla pensione da giugno a settembre. È questa la novità che è stata annunciata dal...

Investitori esteri e famiglie, ecco perché il nostro debito torna un affare

Dopo tre annidi graduale disimpegno, gli investitori stranieri sono tornati a scommettere sul debito pubblico italiano, ...
Luigi Merano