CATEGORIE

Destinazione Italia: il governo stanzia tagli in bolletta da 850 milioni per le imprese

Il consiglio dei Ministri approva un decreto "per lo sviluppo del Paese". Benefici anche per le aziende che investono in sviluppo e ricerca
di Roberto Procaccini domenica 15 dicembre 2013

2' di lettura

  Un aiuta alle aziende da 850 milioni sotto forma di riduzione dei costi nella bolletta elettrica. E' uno dei provvedimenti inseriti nel decreto Destinazione Italia, approvato oggi dal Consiglio dei Ministri. Ma quello in bolletta non è l'unico taglio previsto dall'esecutivo: nel pacchetto di misure per lo sviluppo spiccano anche quello sull'Rc auto e il sostegno alle imprese che investono nelle ricerca e nell'innovazione. "Interveniamo con un forte riduzione del costo delle bollette, soprattutto per le imprese - commenta il premier Enrico Letta -. C'è un intervento importante di credito d’imposta per la ricerca, che riguarda il sistema delle imprese per incentivare coloro che vogliono investire nella ricerca. Ci saranno misure sulla digitalizzazione attraverso crediti d’imposta e bonus in particolare per le Pmi". Il presidente del Consiglio illustra tutte le misure previste da Destinazione italia: "Interveniamo - prosegue - con un articolo del decreto che avrà come effetto il calo delle tariffe Rc auto per i consumatori e un calo delle frodi". Il provvedimento - In prima battuta dal governo si era detto che la riduzione dei costi dell'energia elettrica sarebbe stata di 600 milioni di euro. A spiegare come la misura sia cresciuta di 250 milioni è il ministro all'Economia Flavio Zanonato: una riduzione di 700 milioni verrà dal prolungamento degli incentivi per il fotovoltaico a fronte però di una riduzione degli incentivi stessi, altri 150 milioni erranno dal cosiddetto ritiro dedicato. Il calo delle tariffe Rc auto, invece, sarà all'interno di una forbice tra il 4 e il 10 per cento: "L'obiettivo è rendere il più possibile corretto il comportamento degli automobilisti - illustra Zanonato -. Il meccanismo di abbassamento non è affidato al mercato, ma sarà automatico". Tra le misure previste, agevolazioni per l'installazione della scatola nera sulle vetture.  

Due pesi Paolo Mieli spiana Prodi e Letta: "Se lo avesse fatto La Russa..."

Ex premier Torino, Letta contestato in università all'inaugurazione dell'anno accademico

L'editoriale Chi sono i nemici dell'interesse nazionale

tag

Paolo Mieli spiana Prodi e Letta: "Se lo avesse fatto La Russa..."

Roberto Tortora

Torino, Letta contestato in università all'inaugurazione dell'anno accademico

Chi sono i nemici dell'interesse nazionale

Mario Sechi

Enrico Letta, la Camera accetta le sue dimissioni: ma ci sono 63 voti contrari

Spread ai minimi, medaglia per Meloni. FdI spiana i gufi

Spread ai minimi storici, sotto i 100 punti: un nuovo record per il governo Meloni. Si tratta del migliore risultato deg...

Borse su e prezzi giù, smentite le profezie dei catastrofisti

Toh, i prezzi scendono e le Borse continuano a salire. L’apocalisse trumpiana può attendere ancora. L&rsquo...
Sandro Iacometti

I conti delle big tech potrebbero consolidare il rialzo di Wall Street

Wall Street si è ringalluzzita dai risultati che sta ottenendo Trump. In arrivo una serie di dati economici impor...
Bruno Villois

La7, rivolta contro Urbano Cairo: 3 giorni di sciopero, le ragioni

Sciopero a La7: l’assemblea dei giornalisti dell’emittente ha approvato quasi all’unanimità (un...