CATEGORIE

Cina: Alibaba sceglie le arance siciliane 'Rosaria'

di AdnKronos domenica 7 aprile 2019

1' di lettura

Roma, 5 apr. (AdnKronos) - Le arance siciliane viaggeranno in aereo e saranno distribuite in Cina da Alibaba. "La nostra Rosaria viaggia solo in prima classe. E in questo caso la prima classe è il trasporto aereo". Ad anticiparlo è Aurelio Pannitteri, presidente dell’OP siciliana produttrice delle arance 'Rosaria', commentando la recente apertura del mercato cinese alle arance italiane e indicando che sarà la piattaforma Alibaba, il più grande e-commerce della Cina, ad occuparsi della distribuzione, grazie al supporto del ministero delle Politiche Agricole e del Distretto Agrumi di Sicilia. Il frutto sarà posizionato in una fascia di mercato premium, di alta qualità. "Vogliamo che la nostra Rosaria arrivi in Cina il più fresca possibile e prima possibile – spiega Pannitteri - siamo convinti che l'aereo sia il mezzo migliore per raggiungere questo obiettivo. Le nostre arance hanno un elevato quantitativo di antociani e soffrono la lunga conservazione in cella frigorifera necessaria per affrontare il viaggio in nave. E l’eventuale differenza di costo al dettaglio sarà ben tollerabile perché presentiamo sul mercato un prodotto di alta qualità. Ne è convinto anche il nostro importatore, Alibaba, pronto a distribuirci nei suoi punti vendita cinesi". L’arrivo a Shanghai del primo carico di arance Rosaria è previsto il 19 aprile.

tag

Ti potrebbero interessare

L'italiano Filosa nuovo ceo di Stellantis, il mercato resta freddo

Il nome è arrivato. Antonio Filosa, 52 anni, napoletano, sarà (a partire dal 23 giugno) il nuovo Ceo di St...
Luigi Merano

La fiducia dei mercati porta soldi alle aziende

Solo qualche giorno fa, commentando il miglioramento del giudizio di Moody’s sul rating aveva parlato dei frutto d...
Sandro Iacometti

Sito delle Entrate bloccato: scatta l'allarme tra i commercialisti

"Prorogare i termini dei numerosi adempimenti in scadenza alla fine del mese corrente a causa del nuovo blocco info...

Orsini sprona Bruxelles: "Serve cambiamento radicale"

Sul Green Deal, l’errore è stato anteporre l’ideologia al realismo e alla neutralità tecnologi...