CATEGORIE

Bastioli: "Con infrastruttura più sicurezza approvvigionamenti"

di AdnKronos domenica 17 novembre 2019

2' di lettura

Pescara, 15 nov. (Adnkronos) - "Il sistema energetico gioca un ruolo chiave nel cambio di modello verso una economia circolare, con un’evoluzione a grandi passi da centralizzato a diffuso, con le energie rinnovabili che devono crescere in modo esponenziale, con la necessità di sopperire ai problemi di non programmabilità e non stabilità delle fonti, tenendo conto della crescita della domanda di energia, dell’indipendenza energetica, della resilienza dei sistemi a condizioni climatiche sempre più estreme, delle ricadute sull’ agricoltura, sull’industria e sulle comunità". Il presidente di Terna, Catia Bastioli, lo afferma in occasione della inaugurazione dell’elettrodotto tra Italia e Montenegro. "Senza dubbio l’attuale sistema economico non è resiliente e certamente non circolare e per questo il cambio di paradigma di sviluppo, non è più rinviabile: il "business as usual" è un modello non più sostenibile perché espone il Pianeta alla condizione di non avere più risorse sufficienti per contrastare i cambiamenti climatici -continua Bastioli-. Occorre delineare una strategia di piena integrazione delle fonti rinnovabili e di economia circolare, ripensando i modelli economici, sociali, e di tutela ambientale anche in campo energetico ovvero assicurando l’accesso all’energia in sicurezza ed a costi bassi, garantendo l’equità intergenerazionale nel quadro delle sfide globali che ci attendono". "Da questo punto di vista, l’infrastruttura Italia – Montenegro porterà beneficio a entrambi i Paesi contribuendo alla promozione dello scambio di energia rinnovabile ed incrementando la sicurezza degli approvvigionamenti e di esercizio dei sistemi elettrici di Italia, Montenegro e, attraverso quest’ultimo, dell’intera area balcanica", aggiunge il presidente di Terna. "Come Terna, siamo pertanto fieri di aver realizzato questo progetto, che rappresenta il primo "ponte elettrico" dell’Italia con i Balcani, ma anche una occasione unica per nuove sfide comuni per una economia sempre più circolare e a basso impatto a vantaggio delle comunità dei due Paesi e della salvaguardia e rigenerazione del capitale naturale", conclude Bastioli.

tag

Ti potrebbero interessare

Microfono d'oro 2025, vince l'economia pop di Alessandra Mori

L'appuntamento è per domani, 10 luglio, in Campidoglio: nella sala della Protomoteca sarà premiata la ...
Susanna Barberini

Usa-Ue, un'alleanza per non essere superati dai Paesi del Brics

Finalmente un Capo di Stato Occidentale, o meglio il numero uno del globo, Donald Trump, ha cominciato ad ammonire i Bri...
Bruno Villois

L'Italia è più affidabile della Francia

Lo storico sorpasso avviene dopo vent’anni. Per la prima volta dal 2005, il debito italiano è ritenuto pi&u...
Michele Zaccardi

Bankitalia incorona il governo: "Progressi in tutti i settori"

Un report di Bankitalia evidenzia un miglioramento della fiducia delle imprese italiane con almeno 50 addetti nel second...