CATEGORIE

Manovra, il deficit fissato al 2,2 per cento del Pil: supera la soglia prevista dall'Unione Europea

di Caterina Spinelli lunedì 30 settembre 2019

2' di lettura

Il deficit è previsto a quota 2,2, un decimale in più rispetto a quanto concordato con l'Unione Europea che pare aver dato carta bianca al governo Pd e Cinque Stelle. Il debito, secondo le previsioni, scenderà fino ad arrivare dal 135,2% nel 2020 e al 131,4 del 2022, forte spinta alle privatizzazione che per ciascuno dei prossimi tre anni dovranno volare lo 0,2% del Pil. Queste le prime cifre che trapelano in merito alla nota di aggiornamento del Def.  La nota ribadisce quanto dichiarato da Giuseppe Conte: "Siamo convinti di poter imprimere un cambio di passo alla politica economica già con la prossima Legge di Bilancio e che si sia aperta un'opportunità di disegnare riforme incisive e preparare un vero rilancio dell’economia italiana" ha riferito il ministro dell'Economia Roberto Gualtieri nell'introduzione di una bozza della Nadef. Non solo, secondo le stime a calare dello 0,1 per cento sarà anche il cuneo fiscale.  Leggi anche: Bonus Befana e Cashback, l'ultima trovata del governo giallo-rosso "Misure di efficientamento della spesa pubblica e di revisione o soppressione di disposizioni normative vigenti in relazione alla loro efficacia o priorità, per un risparmio di oltre 0,1 punti percentuali di Pil. Nuove misure di contrasto all'evasione e alle frodi fiscali, nonché interventi per il recupero del gettito tributario anche attraverso una maggiore diffusione dell’utilizzo di strumenti di pagamento tracciabili, per un incremento totale del gettito pari a 0,4 per cento del Pil. Riduzione delle spese fiscali e dei sussidi dannosi per l'ambiente e nuove imposte ambientali, che nel complesso aumenterebbero il gettito di circa lo 0,1 per cento del Pil. Altre misure fiscali, fra cui la proroga dell’imposta sostitutiva sulla rivalutazione di terreni e partecipazioni, per oltre 0,1 punti percentuali". Queste le misure prese per evitare l'aumento dell'imposta sul valore aggiunto. Nel dettaglio, la manovra ha un costo di 14,4 miliardi, con queste coperture: 7 arriveranno dalla lotta all'evasione, 1,8 dalla spending review e il resto da tagli ai sussidi o da altre misure fiscali.

Tutte le novità Stipendi, cuneo e Irpef nella manovra: occhio alla busta paga, cosa cambia (e chi guadagna di più)

Finanziaria da 30 miliardi Manovra, oggi il sì. Giorgetti: "Nuove regole, ho un unico rammarico"

Il pacchetto Giorgia Meloni sul dossier-natalità: "Continuiamo a mantenere gli impegni con gli italiani"

tag

Ti potrebbero interessare

Stipendi, cuneo e Irpef nella manovra: occhio alla busta paga, cosa cambia (e chi guadagna di più)

Manovra, oggi il sì. Giorgetti: "Nuove regole, ho un unico rammarico"

Giorgia Meloni sul dossier-natalità: "Continuiamo a mantenere gli impegni con gli italiani"

Manovra, il governo incassa la fiducia al Senato. Ma non è finita: nelle prossime ore sarà battaglia

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta