CATEGORIE

Export: Confapi Padova, in Veneto 963 mld da quando c'è l'Europa unita (2)

di AdnKronos domenica 26 maggio 2019

2' di lettura

(AdnKronos) - "In vista dell’appuntamento elettorale di domenica 26 maggio troviamo doveroso tenere alta l’attenzione - afferma Carlo Valerio, presidente di Confapi Padova - Lo facciamo perché siamo fermamente convinti che, senza un mercato unico europeo, il nostro territorio non sarebbe mai diventato quello che spesso viene definito la locomotiva d’Italia. Al contrario, saremmo molto più poveri e deboli. Ed è necessario tenerlo presente oggi, nel momento in cui si assiste continuamente a prese di posizione populiste che spingono nella direzione opposta: tornare indietro rifugiandosi nel proprio orticello locale, oltre a rappresentare un gigantesco fallimento politico, avrebbe anche pesanti conseguenze sulle economie nazionali". "Ciò non significa che non esistano elementi di criticità - Ma proprio per questo - aggiunge Valerio - occorre che chi sarà eletto voglia e sappia affrontare sfide determinanti per i cittadini e per le imprese, volte alla crescita economica. Come abbiamo rimarcato in occasione del lancio del manifesto preparato da Confapi e Cea-Pme “Cosa vogliono le Pmi europee”, vogliamo che il nostro voto conti. Non dimentichiamo che il 70% delle leggi che interessano le piccole e medie industrie private ha origine a Bruxelles e Strasburgo e che le Pmi rappresentano il 50% degli elettori europei. Dei 23 milioni di aziende registrate in Europa il 99% sono Pmi. E sono sempre le Pmi che formano l’80% dei lavoratori qualificati, impiegano il 60% dei lavoratori e creano i due terzi della ricchezza. Ecco perché le elezioni europee ci riguardano da vicino. Ed ecco perché come Associazione dobbiamo far sentire la nostra voce". Il manifesto “Cosa vogliono le Pmi europee” chiede di istituire una “politica per le Pmi” dell’UE a tutti i livelli, rivalutando il principio di sussidiarietà e mettendo al centro i valori comuni nell’ottica dell’integrazione europea. Partendo dall’assunto che non c’è occupazione senza imprenditori che assumono le Pmi europee chiedono la riduzione e la semplificazione della burocrazia, lo sfruttamento del mercato unico interno, l’equità e l’uniformità fiscale, la responsabilità comune della migrazione, più ricerca e innovazione, istruzione e formazione professionale, libero scambio a dimensione di Pmi, e una politica estera e di sicurezza comune.

tag

Ti potrebbero interessare

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta