CATEGORIE

Industria: firmati al Mise accordi programma aree Frosinone, Gela e Venezia (2)

di AdnKronos domenica 28 ottobre 2018

1' di lettura

(AdnKronos) - L'obiettivo degli Accordi è quello di rilanciare il tessuto industriale delle aree di Frosinone, Gela e Venezia, attraendo nuovi investimenti, promuovendo iniziative imprenditoriali per la riqualificazione e la reindustrializzazione dei siti produttivi esistenti, favorendo l'aggregazione delle Pmi locali e la loro collaborazione con le grandi imprese. Sono inoltre previsti degli strumenti agevolativi per la formazione e il reimpiego dei lavoratori delle aree di crisi interessate. "Sono molto contento del lavoro che faremo con le Regioni, i Comuni con Invitalia e soprattutto con le imprese. Riqualificheremo e convertiremo delle aree che hanno fatto il loro tempo per la loro vecchia destinazione. Questi accordi hanno un grande valore per me", sottolinea ancora Di Maio. Per quanto riguarda il progetto di riconversione e di riqualificazione industriale per l'aree di crisi industriale complessa del sistema locale del lavoro di Frosinone sono coinvolti 46 Comuni di cui 37 della Provincia di Frosinone e 9 della Città Metropolitana di Roma. L'accordo sottoscritto ha l'obiettivo di rafforzare il tessuto produttivo esistente attraverso la riqualificazione delle produzioni, la reindustrializzazione dei siti produttivi dismessi e il riposizionamento competitivo delle filiere maggiormente presenti sul territorio e agevolare il ricollocamento lavorativo del personale. Il Mise ha previsto un finanziamento di 10 milioni di euro.

tag

Ti potrebbero interessare

Bollo auto, cambia tutto sui pagamenti: ecco tutte le nuove regole

Bollo auto? Cambia tutto. Con l’approvazione del 17° decreto attuativo della riforma fiscale, dal primo gennai...

Busta paga, addio privacy: come puoi vedere lo stipendio di ogni collega

Dal 2026 si potranno conoscere le buste paga dei colleghi: lo ha deciso la Direttiva Europea 2023/970, che impone m...

Meloni, a marzo 300mila posti di lavoro in più nel privato. Dall'Inps ultimo colpo ai gufi

A marzo 2025, il saldo annualizzato del mercato del lavoro presenta un incremento di 300mila posizioni nel settore priva...

Pensioni, maxi assegno con la quattordicesima a luglio: chi avrà 655 euro in più

La quattordicesima mensilità 2025, una gratifica estiva non obbligatoria, sarà erogata a circa 3,3 milioni...