CATEGORIE

Syngenta punta a visione condivisa per un'agricoltura sostenibile

di AdnKronos domenica 21 ottobre 2018

2' di lettura

Roma, 16 ott. (AdnKronos) - Collaborare con gli stakeholder di tutto il mondo per costruire una visione condivisa per il futuro di un’agricoltura sostenibile. Questo l'obiettivo della consultazione avviata da qualche mese da Syngenta. Una intenzione ribadita oggi in occasione del World Food Day, la giornata mondiale dell'alimentazione. "Vogliamo lavorare assieme agli stakeholder per costruire aziende agricole produttive e solide, utilizzando le tecnologie della moderna agricoltura, così da sfamare in maniera sicura la popolazione mondiale mentre ci prendiamo cura del nostro Pianeta - afferma Alexandra Brand, Chief Sustainability Officer di Syngenta - Continueremo a fornire agli agricoltori e alle comunità rurali soluzioni per aiutarli a crescere e a garantire cibo sano e nutriente. Attualmente, l'agricoltura utilizza il 70% dell’acqua del mondo ed è una delle principali fonti di emissioni di gas serra a livello mondiale. I nostri prodotti e le nostre soluzioni aiutano ad affrontare queste sfide e a migliorare i risultati per l'ambiente, in particolare lo stato di salute del suolo e la biodiversità". "È giunto il momento di instaurare un dialogo più diretto e inclusivo che aiuti a ricostruire la fiducia tra società e scienza - continua - Come azienda abbiamo la necessità di allineare il nostro ruolo a quello di tutti gli altri e lavorare in modo da continuare a costruire la fiducia della società nei settori dell'agricoltura e dell'innovazione agricola. Vogliamo essere sicuri di poter rispondere in modo appropriato alle aspettative di tutti i nostri stakeholder in modo da poter andare avanti insieme in modo costruttivo". "Le listening sessions - conclude - dovranno rispondere alla necessità di ottenere un punto di vista comune sul modo in cui i diversi sistemi agricoli possono contribuire alla realizzazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite. Una volta completate le listening sessions intorno alla fine di novembre 2018, saremo in grado di stabilire dove intendiamo concentrare i nostri sforzi. Questi risultati ci aiuteranno infine nel far evolvere il nostro programma The Good Growth Plan dopo il 2020".

tag

Ti potrebbero interessare

Microfono d'oro 2025, vince l'economia pop di Alessandra Mori

L'appuntamento è per domani, 10 luglio, in Campidoglio: nella sala della Protomoteca sarà premiata la ...
Susanna Barberini

Usa-Ue, un'alleanza per non essere superati dai Paesi del Brics

Finalmente un Capo di Stato Occidentale, o meglio il numero uno del globo, Donald Trump, ha cominciato ad ammonire i Bri...
Bruno Villois

L'Italia è più affidabile della Francia

Lo storico sorpasso avviene dopo vent’anni. Per la prima volta dal 2005, il debito italiano è ritenuto pi&u...
Michele Zaccardi

Bankitalia incorona il governo: "Progressi in tutti i settori"

Un report di Bankitalia evidenzia un miglioramento della fiducia delle imprese italiane con almeno 50 addetti nel second...