CATEGORIE

Como: paratie, Tremezzina e tangenziale temi del Tavolo Competitività

di AdnKronos domenica 21 ottobre 2018

2' di lettura

Milano, 19 ott. (AdnKronos) - Gli interventi sul livello del Lago e il progetto delle paratie; la Tremezzina e la tangenziale di Como. Questi i principali temi al centro del Tavolo della Competitività della Provincia di Como al quale ha partecipato il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, l'assessore regionale alle Infrastrutture e Trasporti, Claudia Maria Terzi, e il sottosegretario ai Rapporti con il Consiglio regionale Fabrizio Turba. "È stato un confronto positivo - ha detto Fontana - abbiamo affrontato le tematiche più sentite dal territorio. L'accordo è quello di rivedersi ciclicamente per verificare l'evoluzione delle azioni già intraprese e quelle da mettere in atto. Sono ripartite quelle capacità di dialogo e quella volontà di collaborazione già iniziate nella passata legislatura che oggi hanno trovato conferma". "La Variante della Tremezzina - ha aggiunto l'assessore Terzi - è cruciale per migliorare la viabilità del territorio. L'appalto è previsto per febbraio 2019: stiamo agendo e agiremo nei confronti di Anas, competente per la realizzazione dell'infrastruttura, affinché rispetti le tempistiche. Come Regione, consapevoli di quanto sia strategica quest'opera, abbiamo stanziato 120 milioni sui 330 complessivi attraverso il Patto per la Lombardia, cofinanziando anche il progetto definitivo con 1,6 milioni su 2,2". "Per quanto riguarda il secondo lotto della Tangenziale di Como, si sta procedendo con il progetto alternativo promosso dalla Provincia e ora al vaglio della Regione, a cui seguirà la fase di condivisione col territorio. Con questo progetto l'opera costerebbe circa 670 milioni di euro, un centinaio in meno rispetto a quello originario. Resta il tema del reperimento dei fondi e dell'eventuale intervento dello Stato". "Il territorio di Como e Provincia entro la fine del 2020 sarà quasi interamente coperto dalla Banda ultra larga, grazie anche ai fondi messi a disposizione dalla Regione. La Bul è una infrastruttura fondamentale per la competitività delle imprese e in generale del tessuto economico locale".

tag

Ti potrebbero interessare

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta