CATEGORIE

Aqp: applica nuova articolazione tariffaria, più attenzione a famiglie

di AdnKronos venerdì 30 novembre 2018

2' di lettura

Roma, 29 nov. (AdnKronos) - Maggiore disponibilità di acqua in fascia agevolata per l’uso domestico, agevolazioni per le famiglie numerose e attenzione alla qualità dei reflui per l’uso industriale. Sono queste le principali novità contenute nella nuova articolazione tariffaria stabilita e approvata dall’Autorità Idrica Pugliese (Aip) sulla base di quanto disposto dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (Arera). La nuova articolazione tariffaria, si legge in una nota, è stata già applicata per il calcolo dei consumi riportati nella fattura di quest’ultimo trimestre 2018 e ha valore retroattivo, con decorrenza dal 1 gennaio 2018. In questa bolletta sarà, quindi, riportato il conguaglio degli importi 2018 già fatturati. In base alla Deliberazione Aip n. 40 del 01/10/2018, integrata dalla successiva Deliberazione n. 46 del 16/11/2018, per le utenze domestiche, il calcolo della tariffa è determinato sulla base del criterio pro-capite: lo scaglione della tariffa agevolata per uso domestico si ottiene moltiplicando 50 litri al giorno per il numero dei componenti della famiglia, considerando un minimo di 4 componenti. Questo criterio consentirà, quindi, di garantire maggiori metri cubi di acqua in tariffa agevolata nei casi di famiglie numerose, con più di quattro componenti, che ne facciano richiesta tramite apposita autocertificazione. Seguendo il nuovo criterio di calcolo, i volumi di acqua in tariffa agevolata in ciascun anno solare, passano dai precedenti 73 metri cubi, validi per tutti gli utenti, ad almeno 76 metri cubi per le utenze domestiche, cui si possono aggiungere 19 metri cubi a persona per i nuclei familiari superiori a 4 componenti.

tag

Ti potrebbero interessare

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta