CATEGORIE

Bollette del gas, la prescrizione scende da cinque anni a due: ecco come non pagare gli arretrati

di Cristina Agostini domenica 18 novembre 2018

1' di lettura

Rivoluzione sui maxi-conguagli pluriennali nelle bollette del gas: in caso di ritardo della fatturazione per responsabilità del venditore o del distributore, l'utente sarà chiamato a pagare solo gli importi relativi agli ultimi 24 mesi e non più 60 come avviene oggi. Il taglio della prescrizione da 5 a due anni è stato previsto dalla legge di Bilancio 2018 e rappresenta un bel passo in avanti per evitare di ritrovarsi a pagare importi stratosferici che superano anche i 10 mila euro. Leggi anche: Catastrofe fiscale. Tra un mese scatta la rapina In sostanza il cliente potrà eccepire la prescrizione e pagare solo gli importi fatturati relativi ai consumi più recenti di 2 anni. La riduzione della prescrizione da 5 a 2 anni era già prevista per le forniture elettriche dallo scorso 1° marzo, in attuazione della Legge di bilancio 2018. Inoltre, i venditori saranno tenuti a emettere una fattura separata contenente esclusivamente gli importi per consumi risalenti a più di 2 anni.  In alternativa tali importi dovranno essere evidenziati in maniera chiara e comprensibile nella fattura contenente anche gli importi per consumi più recenti di 2 anni. In ogni caso, i venditori sono tenuti ad informare il cliente della possibilità di eccepire gli importi prescrittibili e a fornire un format che faciliti la comunicazione della sua volontà di non pagare.

Il verdetto Separazione e divorzio: chi deve pagare le bollette, la sentenza

Bollette, delirio di Bonelli: "Meloni impoverisce gli italiani"

Bollette, Meloni spiega gli aiuti a famiglie e imprese: cosa cambia

tag

Ti potrebbero interessare

Separazione e divorzio: chi deve pagare le bollette, la sentenza

Bollette, delirio di Bonelli: "Meloni impoverisce gli italiani"

Bollette, Meloni spiega gli aiuti a famiglie e imprese: cosa cambia

Giorgia Meloni, il piano contro il caro-bollette: "I nostri impegni, quando lo Stato rinuncerà all'Iva"

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta