CATEGORIE

Made in Italy: Coldiretti, stop al cibo falso, come tutelarsi dalle contraffazioni

di AdnKronos domenica 14 ottobre 2018

1' di lettura

Vicenza, 10 ott. (AdnKronos) - “Mangiare è un atto agricolo. Scegliendo ciò che si mangia si definisce anche quale tipo di agricoltura sviluppare sul territorio. Scelte errate mettono a rischio la salute pubblica e l’economia di interi territori. Questo incontro vuole far luce su quali strategie adottare per salvaguardare la nostra agricoltura ed il patrimonio agroalimentare italiano”. Con queste parole Lorenzo Bazzana, responsabile dell’Area economica della Confederazione nazionale Coldiretti introduce il convegno che avrà luogo il prossimo 12 ottobre alle 20.30 nella sala Paradiso del Comune (Villa Barbarigo) di Noventa Vicentina. “Stop al cibo falso. Come tutelarsi dalle contraffazioni alimentari” è il tema che affronterà l’autorevole relatore. Dopo i saluti introduttivi di Sergio Berlato, presidente della Terza Commissione consiliare regionale e di Cristina Carretta, membro della Commissione agricoltura alla Camera, la relazione di Lorenzo Bazzana, quindi gli interventi di Martino Cerantola, presidente provinciale di Coldiretti Vicenza, Giuseppe Pan, assessore regionale alle Politiche agricole e le conclusioni affidate alla presidente di Zona Coldiretti di Noventa Vicentina, Cristina Zen. L’incontro sarà condotto dal giornalista vicentino Antonio Gregolin.

tag

Ti potrebbero interessare

I paradisi della pensione: la nuova "mappa", dove cresce l'assegno

Lavorare, produrre, guadagnare… sì, ma a quando il meritato riposo e con quanto ci si potrà godere ...
Roberto Tortora

Alla faccia degli antagonisti l'Italia è diventata meta turistica per i Paperoni di tutto il mondo

I comitati no Bezos, gli anticapitalisti, i pauperisti, i vetero comunisti, i nostalgici della spesa proletaria, i nemic...
Sandro Iacometti

Truffa dello Spid, allarme in tutta Italia: stipendi e pensioni a rischio

Cresce l’allerta per una nuova ondata di truffe digitali che prende di mira l’identità elettronica Sp...

Guerre ed inflazione riducono la crescita Ue. I turisti? L'arma dell'Italia

Lo scenario socio-economico che si prospetta nell’area euro per il II semestre e per il 2026 non brilla, con l&rsq...
Bruno Villois