CATEGORIE

Lombardia: sì a modifiche legge centri per l'impiego in Commissione

domenica 17 giugno 2018

1' di lettura

Milano, 15 giu. (AdnKronos) - Via libera a maggioranza in Commissione Attività produttive del consiglio regionale della Lombardia alle modifiche alla legge regionale sul mercato del lavoro e sui centri per l’impiego. Martedì scorso, il consiglio regionale aveva adottato la procedura d’urgenza per consentire di portare il provvedimento all’approvazione dell’Aula nella seduta del 26 giugno e di apportare così le modifiche di legge necessarie entro il 30 giugno, nel rispetto delle scadenze e delle normative nazionali vigenti. Il provvedimento, ora all’esame della Commissione Bilancio per la norma finanziaria, recepisce la novità introdotte dal decreto legislativo 150 del 2015 e dalla legge 207 del 2017, tenendo conto anche della mancata approvazione della riforma costituzionale che prevedeva il superamento definitivo del livello istituzionale provinciale e il passaggio della materia “tutela e sicurezza del lavoro” dall’ambito materie concorrenti all’ambito delle materie di esclusiva competenza statale. "Con questo progetto di legge – ha detto il Presidente della Commissione Attività produttive, Gian Marco Senna (Lega) - la Regione intende riconoscere e valorizzare il livello provinciale come livello organizzativo più adeguato per lo svolgimento di alcuni specifici provvedimenti connessi alla gestione dei centri per l’impiego, perché siamo convinti che la Province possono svolgere alcune funzioni gestionali in modo più efficace in risposta alle esigenze dei territori. La Regione manterrà un ruolo di regia, di indirizzo e di coordinamento per l’attività dei centri per l’impiego, il cui personale attualmente impiegato – si tratta di 750 lavoratori - resteranno a carico di Afol e della Città Metropolitana".

tag

Ti potrebbero interessare

Urbano Cairo, dopo La7 il "Corriere": battaglia contro l'editore

Mentre su La7, rete di proprietà di Urbano Cairo, si discute teoricamente di un Paese ideale (in salsa progressis...

Bulgaria a un passo dall'euro: l'ingresso previsto nel 2026

La Bulgaria sempre più vicina all'ingresso nell'Eurozona. È stata infatti dichiarata "inammis...

Il presidente Anac denuncia illegalità nel mondo degli appalti che dipende da lui

Allora,ricapitoliamo. Troppi affidamenti diretti di appalti, troppi «piccoli e grandi» conflitti d'inter...
Sandro Iacometti

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti