CATEGORIE

Innovazione: a Padova dal 5 al 7 maggio torna il Galileo Festival

sabato 30 aprile 2016

2' di lettura

Padova, 26 apr. (AdnKronos) - L'innovazione attraversa quotidianamente la vita di tutti noi, la cambia e la contamina in tutti i suoi aspetti. Ecco perché il Galileo Festival dell’Innovazione – in programma a Padova da giovedì 5 a sabato 7 maggio – non è solo una serie di incontri tra specialisti, ma soprattutto un dialogo a 360° gradi sui più diversi temi della vita quotidiana. Giunto alla quarta edizione, il Festival, diretto dal giornalista Massimo Sideri, è promosso da Università di Padova, Comune di Padova-Assessorato alla Smart City e Innovazione e VeneziePost, in collaborazione con decine di enti, aziende, associazioni di categoria e realtà fortemente legate al mondo dell'innovazione, e curato e organizzato da Goodnet. Una tre giorni di incontri, talk e convegni, che parlerà ai cittadini, al mondo delle professioni e alle scuole attraverso un vero e proprio "Villaggio dell'Innovazione" allestito dall’Università di Padova nel pieno centro storico, tra il Bo e Palazzo Moroni, dove si potrà scoprire in prima persona come l’innovazione nasce e viene sviluppata all’interno dei dipartimenti dell’Ateneo. "L’innovazione ha forse sofferto troppo spesso di una narrativa negativa – commenta Massimo Sideri, giornalista e direttore del Galileo Festival – In Italia la colleghiamo a concetti come “ritardo”, “concorrenza dei robot nei confronti dell’uomo”, “distruzione”. Ma l’innovazione già c’è e può migliorare le nostre vite: l’auto elettrica circola per le strade, il robot amico dell’uomo sta per essere lanciato e sarà Made in Italy, il grafene sta entrando nelle nostre start up, finalmente abbiamo un piano nazionale per portare il Paese fuori dalle secche della banda stretta. L’Italia c’è e il festival di Padova lo dimostra con la più grande concentrazione di innovatori che ci sia mai stata".

tag

Ti potrebbero interessare

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta