CATEGORIE

Agricoltura: Liguria, operativa Banca della Terra

domenica 23 novembre 2014

2' di lettura

Genova,21 nov. (AdnKronos) - Disco verde dalla giunta della Regione Liguria alla Banca della Terra, alla sua completa operatività per poter promuovere il recupero produttivo delle superfici agricole e forestali abbandonate, incolte o sottoutilizzate, il cui stato di degrado rappresenta un grande fattore di rischio per l’integrità del territorio. In pratica, con il provvedimento varato in mattinata dalla giunta e illustrato dall’assessore all’Agricoltura Giovanni Barbagalllo, vengono comunicate tutte le modalità di gestione e funzionamento della Banca della Terra approvata in consiglio regionale lo scorso marzo. In Liguria, nell'ultimo mezzo secolo si è registrata una marcata diminuzione della superficie coltivata che è passata dal 40% sul totale del territorio nel 1961 all'8% di oggi con il parallelo aumento della superficie boscosa, dal 44% al 70%. Tramite la Banca della Terra, la Regione Liguria si prefigge di aumentare la superficie agricola e forestale utilizzata attraverso processi di ricomposizione e riordino fondiario, utili anche a far accrescere la competitività delle aziende agricole e forestali del territorio. La Banca della Terra mette a disposizione una base- dati informatizzata con tutte le coordinate catastali e le ulteriori informazioni riguardanti i terreni situati in Liguria, i cui proprietari, o aventi causa, si dichiarino disponibili a cedere la detenzione o il possesso a terzi ovvero ad aderire a forme di gestione consorziata o associata dei fondi. In una apposita sezione sono inserite le coordinate catastali e le ulteriori informazioni riguardanti i terreni, di cui sia stato segnalato il presunto stato di abbandono. Tutte le informazioni riguardanti la base dati dei terreni in Liguria, la normativa e la modulistica di riferimenti saranno disponibili on-line a partire da martedì 25 novembre presso Agriligurianet, il sito dell’agricoltura Ligure.

tag

Ti potrebbero interessare

Urbano Cairo, dopo La7 il "Corriere": battaglia contro l'editore

Mentre su La7, rete di proprietà di Urbano Cairo, si discute teoricamente di un Paese ideale (in salsa progressis...

Bulgaria a un passo dall'euro: l'ingresso previsto nel 2026

La Bulgaria sempre più vicina all'ingresso nell'Eurozona. È stata infatti dichiarata "inammis...

Il presidente Anac denuncia illegalità nel mondo degli appalti che dipende da lui

Allora,ricapitoliamo. Troppi affidamenti diretti di appalti, troppi «piccoli e grandi» conflitti d'inter...
Sandro Iacometti

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti