CATEGORIE

Moncler spiuma Milena Gabanelli: "Produciamo secondo le regole"

di Andrea Tempestini domenica 9 novembre 2014

2' di lettura

Non è bastata la replica ufficiale della Moncler a rassicurare gli operatori di Borsa. Il marchio di abbigliamento di proprietà dell’imprenditore Remo Ruffini ha continuato a viaggiare in negativo a Piazza Affari per tutta la giornata, chiudendo a -4,8%. Colpa di Report. Il programma Rai di Milena Gabanelli domenica sera ha ricostruito le fasi della produzione dei giacconi, mettendo sotto accusa le tecniche utilizzate per procurarsi le piume d’oca. La normativa europea prevede che il piumaggio venga raccolto mediante pettinatura, una tecnica che non causa dolore agli uccelli. Secondo la ricostruzione della trasmissione televisiva, invece, le piume che poi finiscono nei capi Moncler verrebbero strappate agli animali vivi, senza alcun tipo di rispetto della normativa vigente e provocando lacerazioni alla pelle. Report ha messo poi in dubbio anche la qualità di queste piume, che sembra vengano messe assieme ad altre di valore più scadente prelevate per esempio da altri uccelli come le anatre. Ma non è tutto. Sotto processo è finito anche il prodotto finale. La colpa, in questo caso, sarebbe quella di assemblare i giacconi non in Italia, ma nell’Europa dell’Est: Romania ma anche Armenia e anche Transnistria, uno Stato auto-proclamato facente parte del territorio della Moldavia, non riconosciuto dalle Nazioni Unite. Non contenta, la Gabanelli ha infine puntato il dito sul prezzo finale del prodotto, che sarebbe di molto sovraccaricato rispetto a quanto prendono i terzisti. Quest’ultimi, secondo la versione fornita da Report, ricevono per ogni capo un compenso che si aggira tra i 30 e i 45 euro, mentre sul cartellino, in negozio, il prezzo sale fino a raggiungere i 1.200 euro. Piccata, e con promesse di querela, la risposta dell’azienda. «Moncler», si legge in una nota diffusa ieri, «specifica che tutte le piume utilizzate in azienda provengono da fornitori altamente qualificati che aderiscono ai principi dell’ente europeo Edfa (European Down and Feather Association), e che sono obbligati contrattualmente a garantire il rispetto dei principi a tutela degli animali. Tali fornitori sono ad oggi situati in Italia, Francia e Nord America. Non sussiste quindi alcun legame con le immagini forti mandate in onda riferite a allevatori, fornitori o aziende che operano in maniera impropria o illegale, e che sono state associate in maniera del tutto strumentale a Moncler». Quanto alla «delocalizzazione» la Moncler fa sapere che «non ha mai spostato la produzione, come afferma il servizio, visto che da sempre produce anche in Est Europa». Per quanto riguarda i ricarichi, infine, «il costo del prodotto viene moltiplicato, come d’uso nel settore lusso, di un coefficiente pari a circa il 2,5 dall’azienda al negoziante, a copertura dei costi indiretti di gestione e distribuzione». Mentre «nei vari Paesi la distribuzione applica, in base al proprio mercato di riferimento, il ricarico in uso in quel mercato». di Alessandro Antonini

Risparmio Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Censura a Cerno "Libertà di stampa a rischio". Ma i report sono di parte

Ripartenza Borse su e prezzi giù, smentite le profezie dei catastrofisti

tag

Ti potrebbero interessare

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Benedetta Vitetta

"Libertà di stampa a rischio". Ma i report sono di parte

Andrea Valle

Borse su e prezzi giù, smentite le profezie dei catastrofisti

Sandro Iacometti

Trump, "non male": il video rubato nello Studio Ovale diventa un caso

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta