CATEGORIE

Roma capitale anche del rumore, dal centro alla periferia nemico numero uno e' traffico (2)

giovedì 31 luglio 2014

2' di lettura

(Adnkronos) Sono 162 le rilevazioni che raccontano del troppo rumore nella Capitale. Per più di un mese è stato monitorato l'inquinamento acustico in 104 luoghi della città, in più fasce orarie in modo da avere un quadro completo e per ogni luogo è stato calcolato il valore medio dei decibel. Da Tor Pignattara al Lungotevere il traffico è insomma il peggior nemico del sonno dei romani. I dati parlano chiaro: in 103 località su 104 il rumore supera i limiti stabiliti dalla normativa. Considerando il valore medio, i luoghi più rumorosi di Roma - a causa principalmente del traffico ma anche dalle attività antropiche - sono stati in ordine Via Casilina, Lungotevere Ripa e Largo Preneste. A far salire i decibel è anche la movida notturna, che non risparmia neanche le aree particolarmente protette come quelle ospedaliere. Nel primo Municipio è stato effettuato un monitoraggio continuo per un minimo di 72 ore in Piazza Madonna dei Monti, Lungotevere Aventino, Ponte Milvio, Piazza Trilussa e Isola Tiberina (interno ospedale 'Fatebenefratelli'). Dai risultati emerge che le cause del rumore in tutte queste 5 aree sono individuabili principalmente nel traffico veicolare che si protrae dalle prime ore del mattino fino alla sera e dall'affluenza di persone presso i locali che aumenta nelle ore serali. Dai risultati emerge che le cause del rumore in tutte queste 5 aree sono individuabili principalmente nel traffico veicolare che si protrae dalle prime ore del mattino fino alla sera e dall'affluenza di persone presso i locali che aumenta nelle ore serali. (segue)

tag

Ti potrebbero interessare

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta