CATEGORIE

Dal 1 luglio cambiano i valori degli assegni familiari per lavoratori e disoccupati

di Ignazio Stagno domenica 15 giugno 2014

2' di lettura

Cambiano dal 1 luglio gli importi degli assegni per il nucleo familiare (Anf) meglio noti come "assegni familiari" che rimarrano in vigore fino al 30 giugno 2015. Come ogni anno la rivalutazione è calcolata sulla base dell'aumento del costo della vita, misurato dall'Istat per il 2012/2013 con l'1,1%. Ad averne diritto sono coloro i quali percepiscono un reddito "da dipendente" al di sotto di 100 mila euro annui. Nelle tabelle per la nuova annualità chi percepisce un reddito annuo fino a 14.354,66 e ha tre figli percepirà un assegno mensile di 137,50 euro, mentre ammonta a un simbolico 0,12 centesimi l'assegno per il genitore dello stesso numero di figli che guadagna tra i 70.739,73 e i 70.854,56. Chi ne ha diritto - Nelle categorie di lavoratori che beneficiano degli assegni famliari sono previsti i dipendenti, anche part-time, quelli para-subordinati (i contrattisti a progetto, per esempio) che sono iscritti alla gestione separata Inps e quelli che versano un'aliquota aggiuntiva per le prestazioni non pensionistiche. Compresi anche i pensionati ex dipendenti con figli a carico, i lavoratori in mobilità, in cassa integrazione o con l'indennità di disoccupazione e infine Colf e badanti. Il calcolo - I criteri per quantificare gli assegni si basano sul reddito complessivo all'interno del nucleo familiare, compresi quelli non da lavoro come gli affitti se superano i 1.032,91 euro, e dalla composizione della famiglia. Possono ricevere gli assegni i coniugi non separati con figli minorenni. Il limite di età arriva a 21 anni nel caso di famiglie con almeno 4 figli, se almeno uno di questi è studente e gli altri non abbiano superato i 26 anni. Non ci sono limiti di età per chi ha figli disabili, purché questi non siano sposati. Godono degli assegni anche i lavoratori che hanno in famiglia fratelli o nipoti minorenni, possono essere anche maggiorenni se disabili oppure orfani di entrambi i genitori. Come si richiede - I lavoratori dipendenti fanno richiesta di ricevere gli assegni familiari direttamente al proprio datore di lavoro. Possono invece rivolgersi all'Inps invece i pensionati, i lavoratori para-subordinati, chi riceve indennità da disoccupazione o mobilità e i collaboratori domestici. Per questi soggetti è possibile seguire la procedura telematica indicata sul sito inps.it, chiamare il numero verde 803164 oppure consultare un patronato di fiducia autorizzato dallo stesso ente di previdenza.

Alleati fantasma Regionali Abruzzo, Conte: "Non stiamo con Renzi e Calenda", gaffe clamorosa

Aumenti Pensioni, arriva il doppio scatto: chi gode

Scaramucce Renzi, rissa con Letta: "Lui alla Nato? Chi invade l'Europa in un minuto"

tag

Ti potrebbero interessare

Regionali Abruzzo, Conte: "Non stiamo con Renzi e Calenda", gaffe clamorosa

Pensioni, arriva il doppio scatto: chi gode

Ignazio Stagno

Renzi, rissa con Letta: "Lui alla Nato? Chi invade l'Europa in un minuto"

Draghi come Batman: se il fantasma del premier guida il nuovo centro

Francesco Specchia

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta