CATEGORIE

Lavoro, ecco i posti disponibili

di Lucia Esposito domenica 10 agosto 2014

1' di lettura

I dati economici bocciano Renzi. Il Pil che precipita, la disoccupazione che imperversa. Eppure, come scrive il sito Affari Italiani che cita un’indagine svolta dalla Fondazione studi del Consiglio nazionale dell’Ordine di consulenti del lavoro, ci sono datori di lavoro che non riescono a trovare le figure di cui necessitano.Il sondaggio è stato svolto nel primo trimestre del 2014 sentendo tutti gli iscritti all’Ordine. Dalla ricerca emerge che sono 35mila i posti disponibili che nessuno vuole. Sono soprattutto i “posti in piedi”, quelli cioè che si svolgono manualmente, i più disponibili. C’è offerta ma manca la domanda: gelatai, , pasticcieri e pizzaioli. Infermieri e domestici - Mancano anche 230mila specialisti in informatica, telecomunicazioni, e poi ancora 60mila infermieri. Dall’indagine della Fondazione emerge che le figure più difficili da trovare sono quelle di commessi, camerieri, parrucchieri, estetiste, informatici e tematici, contabili, elettricisti, meccanici d’auto, tecnici di vendita, idraulici e posatori di tubazioni, baristi, infermieri, pizzaioli. In particolare mancano 60mila infermieri e entro il 2020 serviranno 250mila unità in più rispetto alle attuali 390mila. Anche l’Ocse ha descritto l’Italia come un paese che invecchia con un comparto sanitario deficitario. Cresce anche il settore del lavoro domestico anche se il 90% dei posti di lavoro come colf, badanti e baby sitter è ricoperto da lavoratori stranieri. Ecco le percentuali dei posti vacanti: Infermieri (37%), pizzaioli (23%),commessi (19%), camerieri (9%), parrucchieri(7%), informatici (5%). 

tag
lavoro
posti
disponibili
inchiesta
pizzaioli
infermieri
commessi
informatici

Torna Charles Péguy Elogio del lavoro contro ogni declino

Occupazione Quanto è sostenibile oggi il lavoro autonomo in Italia? Uno sguardo ai numeri

Intercettazione choc "Stiamo attuando un Pgt ombra... E con alte parcelle"

Ti potrebbero interessare

Elogio del lavoro contro ogni declino

Spartaco Pupo

Quanto è sostenibile oggi il lavoro autonomo in Italia? Uno sguardo ai numeri

"Stiamo attuando un Pgt ombra... E con alte parcelle"

Massimo Sanvito

Meloni, a marzo 300mila posti di lavoro in più nel privato. Dall'Inps ultimo colpo ai gufi