(Adnkronos) - Come quello necessario ad acquistare Rolling Spider, un quadricoptero da 55 grammi capace di correre a terra e di volare, che verrà messo in vendita a 99 euro a partire dal 25 agosto. Per prenderne il controllo basta installare sul proprio cellulare o tablet la app FreeFlight3, che attraverso il collegamento blue-tooth permette di guidare il mini-drone fino a una distanza di 20 metri e per un tempo limitato a 8 minuti. Durante il volo vengono scattate delle foto a cadenza regolare, registrate in una memoria flash a cui si accede tramite cavo usb. Diverso Jumping Sumo, progettato per muoversi a terra e spiccare salti che arrivano a 80 centimetri di altezza. Dotato di due grandi ruote, si può muovere a velocità sostenuta sui terreni più diversi e girarsi a 180 gradi. Il costo consigliato è di 159 euro, un prezzo che lo pone nella fascia medio-alta della tecnologia dedicata al divertimento. Sui droni volanti la questione della regolamentazione è ancotra in evoluzione. Negli Stati Uniti stanno studiando i modi per poter autorizzare i voli commerciali dei droni già nel 2015, cominciando con un numero limitato di voli per apparecchi sotto ai 25 chili. In Italia se n'è occupata l'Enac, l'Ente nazionale per l'aviazione civile, che con la delibera 42/2013 del dicembre scorso ha stabilito un regolamento per chi utilizza mezzi aerei a pilotaggio remoto, i cosidetti Droni. Il regolamento contiene indicazioni specifiche sulle autorizzazioni necessarie per i piloti, sull'equipaggiamento, sulle certificazioni da ottenere prima del volo e altri aspetti connessi alla nuova frontiera del volo. Si riferisce però solo ai mezzi che occuperanno spazi aerei in cui si possono verificare circostanze potenzialmente pericolose, e non a dispositivi come i Mini Droni.