CATEGORIE

Bce, Mario Draghi conferma tassi di interesse al minimo storico (0,05%): "Se necessario misure non convenzionali"

di Ignazio Stagno domenica 7 dicembre 2014

2' di lettura

La Banca Centrale Europea lascia invariati i tassi di interesse. Nella tradizionale riunione del primo giovedì del mese, Eurotower ha optato per il mantenimento dello status quo, lasciando i tassi invariati al minimo storico dello 0,05%. Il tasso sui prestiti marginali e quello sui depositi bancari restano, rispettivamente, a 0,30% e -0,20%. I mercatI guardano alle parole di Mario Draghi, per capire come si muoverà Eurotower per evitare che la situazione economica peggiori. "I dati di novembre confermano le stime di una crescita più debole, dopo che nel terzo trimestre il Pil dell’Eurozona è salito dello 0,2% rispetto al trimestre precedente", ha affermato Draghi durante il suo intervento. Poi il presidente della Bce ha anche parlato dei movimenti sui prezzi: "Nei prossimi mesi sarà possibile un ulteriore calo dell’inflazione legato ai prezzi energetici particolarmente vigili sull’impatto degli ultimi sviluppi dei prezzi petroliferi sui trend di medio termine". Dopo le prime indicazioni del numero uno della Bce i mercati frenano e Milano registra la maglia nera. A Piazza Affari l’indice Ftse Mib cede l’1,35% a 19.708 punti, mentre Parigi flette dello 0,57%. In rosso anche i listini di Madrid -0,14%, Francoforte -0,19% e Londra -0,35%. Torna a salire anche il differenziale tra Btp decennali e Bund tedeschi che si attesta a 126 punti base con un rendimento del 2,02%. Le paure dei mercati sono legati anche alle stime dello staff di economisti della Bce che hanno tagliato le previsioni di crescita dell'eurozona, portandole a 0,8% per quest'anno (da 0,9% in settembre e 1% in giugno), all'1% per il 2015 (da 1,6% e 1,7% rispettivamente) e all'1,5% nel 2016 (da 1,9% e 1,8%). L'inflazione - Riviste al ribasso anche le previsioni sull'inflazione, che tra l'altro non tengono ancora conto del crollo dei prezzi del petrolio: Draghi assicura che "non tollereremo a lungo" la bassa inflazione. La Bce prevede di fare una revisione del quadro economico dell'Eurozona "all'inizio del prossimo anno" - che non equivale a dire gennaio, precisa Draghi - prima di decidere se armare il bazooka. "Se fosse necessario per affrontare ulteriori rischi di un periodo eccessivamente prolungato di bassa inflazione, il Consiglio direttivo resta unanime nel suo impegno per l'utilizzo di strumenti non convenzionali addizionali nell'ambito del suo mandato"  

tag
mario
draghi
inflazione
bce

ottavo provvedimento Tassi di interesse, la Bce taglia ancora: giù di 25 punti base

Cambia tutto Bce, taglio dei tassi: mutui stravolti, quanto si paga

Fiato sospeso Carte di credito, incubo-dazi: ecco cosa può accadere

Ti potrebbero interessare

Tassi di interesse, la Bce taglia ancora: giù di 25 punti base

Bce, taglio dei tassi: mutui stravolti, quanto si paga

Carte di credito, incubo-dazi: ecco cosa può accadere

Bce, i tassi precipitano al 2,5%: mutui stravolti, cosa cambia (e le cifre)

Ferrero, colpo miliardario: a colazione cambia tutto...

Un colpo "mondiale" per Ferrero. Il colosso dolciario-alimentare italiano, famoso per la Nutella, starebbe per...

Manovra, Giorgetti: "Per la prima volta non è correttiva"

Nessuna manovra correttiva. Accade per la prima volta e ad annunciarlo, orgoglioso, è Giancarlo Giorgetti. Il min...

Javier Milei, ecco perché merita il Nobel per l'Economia

Facciamoli impazzire: i compagni, intendo. Già da giorni è uno spettacolo assistere alla crisi isterica de...
Daniele Capezzone

Microfono d'oro 2025, vince l'economia pop di Alessandra Mori

L'appuntamento è per domani, 10 luglio, in Campidoglio: nella sala della Protomoteca sarà premiata la ...
Susanna Barberini