CATEGORIE

Cgia: in dieci anni aumenti record per rifiuti e autostrade

di Lucia Esposito sabato 5 luglio 2014

2' di lettura

Negli ultimi 10 anni, le tariffe dei principali servizi pubblici hanno registrato un aumento record. È il caso dell’acqua, aumentata dell’85,2 per cento; dei rifiuti, +81,8 per cento; dei pedaggi autostradali, +50,1 per cento; dei trasporti urbani, +49,6%. A denunciarlo è la Cgia, l’associazione degli artigiani di Mestre, nel sottolineare come "purtroppo, le liberalizzazioni non hanno prodotto gli effetti sperati". Tra le 10 voci prese in esame in questa analisi, solo i servizi telefonici hanno subito una diminuzione: -15,9 per cento.   "Nonostante i forti aumenti registrati dalle bollette dell’acqua - sottolinea il segretario della Cgia Giuseppe Bortolussi - la nostra tariffa rimane la più bassa d’Europa. La stessa considerazione può essere fatta per i biglietti ferroviari: anch’essi sono tra i meno cari in Ue. Preoccupa, invece, il boom registrato dall’asporto rifiuti. Nonostante in questi ultimi sei anni di crisi economica sia diminuita la produzione di rifiuti e sia aumentata la raccolta differenziata, le famiglie e le imprese hanno subito dei rincari ingiustificati", conclude il segretario della Cgia. "Gli aumenti del gas -prosegue Bortolussi - hanno sicuramente risentito del costo della materia prima e del tasso di cambio, mentre l’energia elettrica dell’andamento delle quotazioni petrolifere e dell’aumento degli oneri generali di sistema, in particolare per la copertura degli schemi di incentivazione delle fonti rinnovabili. I trasporti urbani, invece, hanno segnato gli aumenti del costo del carburante e quello del lavoro. Non va dimenticato che molti rincari sono stati condizionati anche, e qualche volta soprattutto, dall’ aggravio fiscale . Tuttavia, nonostante i processi di liberalizzazione avvenuti in questi ultimi decenni abbiano interessato gran parte di questi settori, i risultati ottenuti sono stati poco soddisfacenti. In linea di massima oggi siamo chiamati a pagare di più, ma la qualità dei servizi non ha subito miglioramenti sensibili". Pur riconoscendo il limite di questa comparazione, l’Ufficio studi della Cgia fa notare che tra i settori presi in esame in questa elaborazione quello dei taxi è l’unico ad avere le tariffe totalmente amministrate: in altre parole, queste ultime sono definite attraverso una delibera comunale. Ad esclusione del servizio telefonico, che nell’ultimo decennio ha registrato una contrazione dei prezzi di quasi il 16 per cento, il servizio taxi ha subito l’ incremento percentuale più contenuto tra tutte le voci analizzate.    NNNN  

La mossa Firenze, il tassista-eroe: come cattura il ladro

Carta canta Fisco, la verità che sbugiarda la sinistra: gli autonomi non sono evasori

Frontiere Il nuovo Tutor in Autostrada tarato sul meteo e "anti-trucco": come arriveranno le nuove multe

tag

Ti potrebbero interessare

Firenze, il tassista-eroe: come cattura il ladro

Fisco, la verità che sbugiarda la sinistra: gli autonomi non sono evasori

Il nuovo Tutor in Autostrada tarato sul meteo e "anti-trucco": come arriveranno le nuove multe

Claudia Osmetti

Bere un bicchiere d'acqua appena svegli fa davvero bene? Ecco la verità che cambia tutto

Roberto Tortora

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta