CATEGORIE

Bankitalia, Fabrizio Saccomanni nominato "direttore generale onorario". Consumatori: "Chi paga?"

di Giulio Bucchi domenica 7 settembre 2014

2' di lettura

Una poltrona in Italia non si nega a nessuno, specialmente se quel nessuno è stato un ministro. E così ecco che in sordina, per evitare ogni pubblicità, è stata ufficializzata la nomina dell'ex titolare dell'Economia nel governo Letta, Fabrizio Saccomanni, a direttore generale onorario di Bankitalia, carica creata (ad hoc?) appena lo scorso maggio. Scelta che ha scatenato la protesta di Adusbef e Federconsumatori, che in una lettera inviata a governo e gruppi parlamentari hanno chiesto se siano compatibili le misure di austerità ed i sacrifici richiesti da Bankitalia e Bce a lavoratori, famiglie e pensionati al minimo, con "tali nomine onorifiche". Nomine che a giudizio delle due associazioni "danno l'impressione di sperperi e sprechi". L'accusa dei consumatori - I due presidenti di Adusbef e Federconsumatori, Elio Lannutti e Rosario Trefiletti, si chiedono "quali siano i costi che graveranno su tale carica confezionata ad hoc (auto blu, autista, segreterie, uffici, spese di rappresentanza?) per appagare l'auto-celebrazione dell'ex ministro dell'Economia" che, indicano in una nota "sarà ricordato per il regalo elargito alle banche di 7,5 miliardi di euro, proprio dalla rivalutazione delle quote di Bankitalia". "La situazione economica è così grave, che ogni giorno la Banca d'Italia invita governo e Parlamento all'austerità, a tagliare costi e spese, a ridurre pensioni e stato sociale che non ci possiamo più permettere. Ma come un Giano bifronte, Governatore Visco e Direttorio di Bankitalia, predicano bene, ma -  prosegue la nota - continuano a comportarsi come se la crisi sistemica, prodotta dai banchieri che hanno edificato piramidi finanziarie di sabbia piazzando titoli tossici anche per la scarsa vigilanza delle banche centrali, riguardasse solo i pensionati al minimo ed il 43% dei giovani senza lavoro, privati in Italia, di ogni speranza di futuro".

Balle degli economisti Prima denunciano le incertezze causate dai dazi. Poi tirano fuori stime al millimetro sui loro effetti

Report Bankitalia Fisco, FdI zittisce la sinistra: "Abbiamo di nuovo ragione"

Allarmismi Dazi, sinistra e Bce insistono con l'assalto kamikaze agli Usa

tag

Ti potrebbero interessare

Prima denunciano le incertezze causate dai dazi. Poi tirano fuori stime al millimetro sui loro effetti

Sandro Iacometti

Fisco, FdI zittisce la sinistra: "Abbiamo di nuovo ragione"

Dazi, sinistra e Bce insistono con l'assalto kamikaze agli Usa

Tommaso Montesano

Bankitalia, il report di Panetta: "Dazi e tassi", l'impatto sui conti

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta