CATEGORIE

Consumi: Rapporto Coop, in 7 anni -15 punti Pil, -2.700 euro pro capite (7)

domenica 7 settembre 2014

1' di lettura

(Adnkronos) - Nel quadro di un generale calo dei consumi, cibo e internet danno vita a un binomio che desta particolare attenzione: fatta salva una contrazione della spesa alimentare che dura da 13 trimestri consecutivi, gli italiani destinano all'acquisto di alimenti e bevande oltre il 18% della spesa per consumi, quasi il 4% in più della media europea. Si compra più pane e pasta, più carne, anche se meno di Francia e Spagna, e più pesce, anche se meno di Spagna e Portogallo. Boom per il bio, il cui giro d'affari solo nella gdo nel 2014 supererà i 700 milioni di euro, mentre le varianti salutistico etico, etnico e vegano segnano la nuova frontiera della moda. "Un po' come se le rinunce alimentari fossero diventate trendy": il 7,1% degli italiani si dichiara vegetariano o vegano e l'attenzione alla digeribilità dei cibi, al netto delle vere e proprie intolleranze, genera un +18% del fatturato della gdo per prodotti speciali come i senza glutine o gli alternativi al grano. Nella top ten dei prodotti più venduti nel 2014 rispetto al 2013, in particolare, occupano il primo posto i prodotti senza glutine, +32,1%, mentre le bevande alla soia sono al terzo posto, con il 20,1%. Se poi si osservano i carrelli della spesa, ci si accorge che gli italiani amano sempre più mangiare etnico, +10% solo nell'ultimo anno. (segue)

tag

Ti potrebbero interessare

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta