CATEGORIE

Fondazioni: V conferenza sulla mostra Asti nel Seicento (2)

domenica 7 settembre 2014

1' di lettura

(Adnkronos) - Alessandro Morandotti, che ha studiato la pala in catalogo proponendone l'assegnazione al pittore lucchese Pietro Paolini (1603-1681), a lungo di stanza a Roma, ritorna ora sull'affascinante problema dell'attribuzione dell'opera anche alla luce di una evanescente iscrizione fino ad oggi inintelligibile. Tra i curatori della mostra di Palazzo Mazzetti, Morandotti vive a Milano ed è docente di Storia dell'Arte Moderna all'Università di Torino. Studia in particolare le vicende dell'arte in Italia settentrionale dal manierismo all'età neoclassica. Ha pubblicato tra l'altro libri sull'attività di Giacomo Ceruti (1698-1767), Paolo Pagani (1655-1716), sulla collezione Koelliker di Milano. Nel '96 ha fondato assieme ad altri studiosi "Nuovi Studi. Rivista di arte antica e moderna".

tag

Ti potrebbero interessare

L'italiano Filosa nuovo ceo di Stellantis, il mercato resta freddo

Il nome è arrivato. Antonio Filosa, 52 anni, napoletano, sarà (a partire dal 23 giugno) il nuovo Ceo di St...
Luigi Merano

La fiducia dei mercati porta soldi alle aziende

Solo qualche giorno fa, commentando il miglioramento del giudizio di Moody’s sul rating aveva parlato dei frutto d...
Sandro Iacometti

Sito delle Entrate bloccato: scatta l'allarme tra i commercialisti

"Prorogare i termini dei numerosi adempimenti in scadenza alla fine del mese corrente a causa del nuovo blocco info...

Orsini sprona Bruxelles: "Serve cambiamento radicale"

Sul Green Deal, l’errore è stato anteporre l’ideologia al realismo e alla neutralità tecnologi...