CATEGORIE

Trasporti: tram e metropolitana leggera, Palermo verso mobilita' sostenibile

mercoledì 30 aprile 2014

1' di lettura

Palermo, 29 apr. - (Adnkronos) - "La scorsa settimana a Roma è stato approvato in chiave tecnica il progetto per la metropolitana leggera, la Mal, nel tratto che va da via Oreto alla stazione Notarbartolo, che diventerà la nuova piazza Politeama di Palermo. E' un nuovo tassello in vista di un nuovo concetto di mobilità, in grado di rendere Palermo una città sempre più europea. Perché nei prossimi anni sarà proprio la mobilità la nuova bandiera su cui si misurerà la vivibilità di una città". A dirlo è stato il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, durante una conferenza stampa convocata per fare il punto sui trasporti pubblici, sullo stato di avanzamento dei lavori, sui cantieri già avviati e sui progetti in via di realizzazione. Accando alla metropolitana, infatti, già a partire da luglio, in occasione del 'festino' di santa Rosalia, patrona della città, Palermo potrà vedere circolare il primo tram. "Ovviamente - parliamo della fase di collaudo, ma i lavori vanno avanti spediti e presto potremo avere tutte e tre le linee". Un progetto che si somma alla chiusura dell'anello ferroviario da piazza Giachery al Politeama e al passante ferroviario, "con 16 stazioni dentro la cinta urbana e le opere tutte appaltate e in corso di realizzazione". (segue)

tag

Ti potrebbero interessare

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta