CATEGORIE

Ci sono dieci banche a rischio crac. Ecco dove rischiano i conti correnti

di Giovanni Ruggiero domenica 6 dicembre 2015

2' di lettura

Brucia ancora sulla carne viva dei risparmiatori l'ultimo blitz del governo di Matteo Renzi che lo scorso 22 novembre con un decreto ha salvato Banca Etruria, Banca Marche, Carichieti e Cariferrara. Quella sorta di anticipo di bail in, che andrà in vigore per tutti dal 1 gennaio, ha scatenato fortissime preoccupazioni tra tutti i correntisti italiani, in particolare gli ex obbligazionisti di Banca Etruria che ieri, riporta il Giornale, hanno preso d'assalto la sede di Federconsumatori per ricostruire la propria posizione. Non ci sono però solo quattro banche a rischio in Italia, come ha dimostrato il provvedimento del governo. Con l'introduzione delle nuove regole europpe, dal 2016 dovranno partecipare al salvataggio della propria banca tutti i correntisti che hanno obbligazioni ordinarie e almeno 100mila euro sul conto. Una prospettiva che si fa minacciosa per chi si è affidato ai dieci istituti che la Banca d'Italia ha commissariato. A rischio - Secondo l'elenco di Bankitalia dello scorso 23 novembre, tra le banche sotto il controllo diretto dell'organismo diretto da Ignazio Visco ci sono Istituto per il credito sportivo, Cassa di risparmio di Loreto (controllata da Banca Marche), Banca popolare dell'Etna, Banca padovana credito cooperativo, Cassa Rurale di Folgaria, Banca popolare delle province calabre, Banca di Cascina (Pisa), Bcc Banca Brutia (Cosenza), Bcc Irpina e Bcc di Terra d'Otranto. L'unica anomalia dell'elenco per ora è il Credito sportivo, che ha un patrimonio da un miliardo e gode di ottima salute, pur non avendo dal 2012 una direzione non commissariale. Gli altri istituti invece sono tutti accomunati da carenze nella gestione e nel controllo dei rischi che hanno portato a forti sofferenze nei crediti e ripetuti bilanci in perdita.

Viva la troika Mes, i sondaggi: sei italiani su 10 non sanno cos'è. Capito adesso come ci fregano?

Missione compiuta? Carige, Malacalza a sorpresa lascia il vertice. Poi il sì all'aumento di 700 mln

Nomina-farsa Pietro Senaldi: Gentiloni cameriere, così l'Europa frega ancora l'Italia

tag

Mes, i sondaggi: sei italiani su 10 non sanno cos'è. Capito adesso come ci fregano?

Giulio Bucchi

Carige, Malacalza a sorpresa lascia il vertice. Poi il sì all'aumento di 700 mln

Giulio Bucchi

Pietro Senaldi: Gentiloni cameriere, così l'Europa frega ancora l'Italia

Giulio Bucchi

Banche, bail-in e ricatto all'Italia, Paolo Becchi: "Tria, informazioni riservate. Cosa può succedere ora"

Giulio Bucchi

Spread ai minimi, medaglia per Meloni. FdI spiana i gufi

Spread ai minimi storici, sotto i 100 punti: un nuovo record per il governo Meloni. Si tratta del migliore risultato deg...

Borse su e prezzi giù, smentite le profezie dei catastrofisti

Toh, i prezzi scendono e le Borse continuano a salire. L’apocalisse trumpiana può attendere ancora. L&rsquo...
Sandro Iacometti

I conti delle big tech potrebbero consolidare il rialzo di Wall Street

Wall Street si è ringalluzzita dai risultati che sta ottenendo Trump. In arrivo una serie di dati economici impor...
Bruno Villois

La7, rivolta contro Urbano Cairo: 3 giorni di sciopero, le ragioni

Sciopero a La7: l’assemblea dei giornalisti dell’emittente ha approvato quasi all’unanimità (un...