CATEGORIE

Crac Banche, come ottenere il rimborso. Il testo della lettera

di Giovanni Ruggiero domenica 20 dicembre 2015

2' di lettura

Com' era prevedibile, per i risparmiatori traditi non si mette bene. Il Fondo di solidarietà incardinato ieri con l' emendamento alla legge di stabilità non spiega né a chi né quando né cosa esattamente verrà restituito. Le procedure per accedere alle prestazioni potranno essere «in tutto o in parte di natura arbitrale»: Prima di vedere qualche quattrino sarà comunque necessario avere certezza della truffa subita. La corresponsione delle prestazioni è «subordinata all' accertamento delle responsabilità per violazione degli obblighi di informazione, diligenza, correttezza e trasparenza» da parte del personale delle quattro banche. Dall' operazione sono poi esclusi tutti i soci. Ossia tutti quei clienti diventati azionisti obtorto collo per ottenere la concessione di un finanziamento o uno sconto sulle condizioni onerose del conto corrente. In ogni caso, bene che va, dal Fondo potranno uscire massimo 100 milioni rispetto ad un volume di perdite che solo per le obbligazioni subordinate è di circa 800 milioni. La buona notizia è che l' emendamento del governo sancisce che «resta salvo il diritto al risarcimento del danno». Il problema è: con chi prendersela? Le nuove banche hanno cambiato denominazione sociale e non hanno giuridicamente legami con le vecchie. A quelle vecchie si potrebbe far causa, ma sono confluite in una bad bank che ha solo debiti, non soldi da restituire. Un' alternativa c' è. Ed quella che, attraverso Libero, suggerisce l' avvocato Roberto Vassalle, che da 30 anni si occupa di diritto bancario. Le attività generali della pubblica amministrazione, ivi comprese quelle di Consob e Bankitalia devono svolgersi nei limiti e con l' esercizio dei poteri previsti dalle norme speciali che le istituiscono. Tali enti sono però tenuti anche al rispetto dei principi di legalità, imparzialità e buona amministrazione dettati dall' articolo 97 della Costituzione in correlazione all' articolo 47 delle stessa Costituzione. Per questo motivo sia Bankitalia che Consob sono tenute a subire le conseguenze stabilite dall' articolo 2043 codice civile (responsabilità per fatto illecito) in quanto i predetti principi si pongono come limiti esterni alla loro attività discrezionale e il venir meno a tali regole di condotta costituisce illecito civile che segue le comuni regole del codice, anche per quanto concerne l' imputabilità e casualità del fatto lesivo. Questo è il principio affermato dalla Cassazione che più volte ha condannato le autorità di vigilanza a risarcire i risparmiatori. Per avviare l' azione, in attesa che la vicenda si concluda, si può partire con l' invio di una raccomandata di messa in mora di cui al lato pubblichiamo un fac simile. Sandro Iacometti

Indennizzi Banche, la nuova minaccia per i risparmiatori truffati dai 6 istituti saltati: il fondo potrebbe non bastare

Risparmio Soldi, una grossa sorpresa: i più bravi a gestire il denaro? Quelli nati tra il 1981 e il 1995

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, monito al governo: "Bisogna tutelare il risparmio e l'equilibrio dei conti"

tag

Ti potrebbero interessare

Banche, la nuova minaccia per i risparmiatori truffati dai 6 istituti saltati: il fondo potrebbe non bastare

Matteo Legnani

Soldi, una grossa sorpresa: i più bravi a gestire il denaro? Quelli nati tra il 1981 e il 1995

Ventura Cigno

Sergio Mattarella, monito al governo: "Bisogna tutelare il risparmio e l'equilibrio dei conti"

Cristina Agostini

Spread a 300 e Borsa in calo, Massimo Doris: "I risparmiatori ci chiedono come portare i soldi all'estero"

Cristina Agostini

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta