CATEGORIE

Lettera d'allarme lanciato a tutte le banche:avvisate i correntisti dei rischi / Leggi

di Lucia Esposito domenica 20 dicembre 2015

2' di lettura

A due settimane dall'entrata in vigore delle nuove regole europee sui salvataggi bancari, si scopre che i correntisti e i clienti degli istituti di credito italiani non sono informati. Non sanno nulla delle nuove procedure di risoluzione delle crisi delle banche. Non sanno nulla della direttiva europea che ha introdotto il meccanismo del bail in, cioè il principio che impone un contributo ad azionisti obbligazionisti e correntisti con depositi superiori a 100.000 euro per far fronte ai buchi nei conti. L'Italia ha di fatto giocato d'anticipo in Europa e col salvataggio di Banca Marche, CariChieti, CariFerrara e PopEtruria ha messo sul piatto un antipasto: il crac di quelle quattro banche è stato evitato con l'azzeramento delle azioni e delle obbligazioni subordinate. Un blitz, quello deciso dal governo e dalla Banca d'Italia, che sta provocando panico e sta minacciando la fiducia nei consumatori. Col bail in cambia drasticamente il rapporto tra banche e clienti, ma gli italiani ne sanno ben poco. Ragion per cui, l'Abi sta cercando di correre ai ripari, anche se in clamoroso ritardo. Ieri l'Associazione ha spedito una lettera a tutti gli associati - firmata dal presidente, Antonio Patuelli, e dal direttore generale, Giovanni Sabatini - con la quale gli istituti vengono inviati a "comunicare quali specifiche iniziative informative sono state già poste in essere al Vostro interno, e quali sono state pianificate entro la fine dell’anno". La lettera riservata è un sollecito di una analoga comunicazione già inviata il 2 novembre. In buona sostanza, la Confindustria del credito cerca di capire quanto siano informati i consumatori e cosa stiano facendo in questa direzione le banche.  Il caos legato al fallimento pilotato di Banca Marche, CariChieti, CariFerrara e PopEtruria non era stato previsto e ora ai piani alti dell'industria bancaria sono preoccupati. Scrivono infatti Patuelli e Sabatini: "Anche alla luce del rilievo che ha assunto tale tematica sugli organi di informazione, riteniamo di cruciale importanza poter disporre di un quadro completo delle iniziative intraprese dall’intero settore, in quanto elemento fondamentale ed imprescindibile dell’attività di comunicazione e monitoraggio che l’Associazione sta svolgendo su questa materia".  L'Abi ha affidato alla sua controllata Abiservizi la realizzazione di una guida informativa che le banche dovrebbero acquistare e distribuire nei 30.000 sportelli bancari distribuiti su tutto il territorio nazionale. La guida ha proprio l'obiettivo di aumentare il grado di consapevolezza sulle nuove regole e sulla percezione dei nuovi rischi. Fatto prima sarebbe stato meglio. Francesco De Dominicis twitter@DeDominicisF

"Habemus Papam" Papa Leone XIV, il momento dell'annuncio: "Habemus Papam"

Habemus papam Papa Leone XIV, il momento dell'annuncio

Il re della terra rossa Rafa Nadal, lo spagnolo si ritira dal tennis professionistico: quando sarà la sua ultima partita

tag

Ti potrebbero interessare

Papa Leone XIV, il momento dell'annuncio: "Habemus Papam"

Papa Leone XIV, il momento dell'annuncio

Rafa Nadal, lo spagnolo si ritira dal tennis professionistico: quando sarà la sua ultima partita

Reazione a catena, le Volta Pagina non ci sono più. L'ironia sui social: "Le hanno dato una buonauscita"

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta