CATEGORIE

Effetto-Etruria: solo uno su cinque crede ancora alla sua banca

di Matteo Legnani domenica 20 dicembre 2015

1' di lettura

La fiducia negli istituti di credito crolla al 20%, praticamente dimezzandosi rispetto a un mese fa quando si attestava su un livello - già non particolarmente lusinghiero - del 37%. Praticamente gli italiani esprimono oggi una forma di malessere verso il proprio istituto, indipendentemente dal fatto che sia stato coinvolto o meno nel salvataggio: teme per la sorte dei propri risparmi e, in un caso su due, lamenta il rapporto con la banca come un obbligo, giustificato solo dall' impossibilità pratica di vivere senza un conto corrente. Insomma, le banche sono percepite come qualcosa di irrimediabilmente pericoloso e ostile, ma con cui è inevitabile dover fare i conti. Per questo, ci si attende dal legislatore una maggiore tutela e protezione: un' attenzione particolare, insomma, che in questo caso non c' è stata. Come si è visto, lo spettro di un conflitto di interessi e la percezione di una gestione contraddittoria della partita, a scapito dei risparmiatori, ha colpito inevitabilmente il presidente del Consiglio e il membro di governo più esposto, il ministro Boschi.

tag
banche
fiducia
istituti di credito

Banche Il gioco del credito è un affare d’interesse nazionale

L'affondo del ministro Giancarlo Giorgetti striglia le banche: "Ora tocca a loro"

Il caso L'Europa ci scippa le banche

Ti potrebbero interessare

Il gioco del credito è un affare d’interesse nazionale

Mario Sechi

Giancarlo Giorgetti striglia le banche: "Ora tocca a loro"

Benedetta Vitetta

L'Europa ci scippa le banche

Mario Sechi

Le banche si sposano e tagliano i costi, le aziende invece no

Bruno Villois

I Mercati l’hanno capita: finito il panico da imposta

Borse in apprensione, ma tutto sommato l’inizio di una settimana tesa per la schermaglia sui dazi tra Trump e Brux...
Maurizio Stefanini

Il gioco del credito è un affare d’interesse nazionale

Insieme al negoziato europeo sui dazi americani, l’Italia sta giocando una fondamentale partita sul riassetto del ...
Mario Sechi

Arrivano i dazi ed escono le iene

Le iene, non quelle televisive ma quelle che fanno in Italia l’opposizione fra aule parlamentari, piazze, strade, ...
Francesco Damato

Dazi, ora i "gufi" americani devono ricredersi sulla "regia" di Donald

Gli economisti sono un po’ come il vento. E talvolta pure i grandi e blasonati giornaloni (finanziari ma non solo)...
Antonio Castro