CATEGORIE

Effetto Draghi: mutui e prestiti più facili e meno cari

di Matteo Legnani domenica 25 gennaio 2015

1' di lettura

"Quantitative easing". Fino a qualche giorno fa, solo gli addetti ai lavori conoscevano il significato di questo termine finanziario. Ma era così anche per il termine "spresd" e poi abbiamo visto com'è finita. Nei prossimi mesi, di "quantitative easing" si parlerà spesso, e si spera volentieri, vista la mossa annunciata nei giorni scorsi da Mario Draghi, con la Banca centrale europea che metterà sul piatto 600 miliardi di euro a "botte" di 50 al mese per acquistare titoli di Stato. Da chi li acquisterà? Dagli istituti di credito dei Paesi di Eurolandia, che hanno le casse piene di bond governativi. Coi soldi ricevuti dalla Bce, come scrive oggi il quotidiano Il Giorno, le banche dovrebbero essere stimolate ad allargare i prestiti concessi alle famiglie e alle imprese, dando così ossigeno sia alla produzione che ai consumi e così determinando un effetto visrtuoso su tutta l'economia di Eurolandia. Mutui e prestiti saranno (o dovrebbero essere) meno cari, in un periodo in cui già il tasso Euribor è sceso sottozero, con un segno davanti negativo. Una situazione, quella di prestiti più facili e meno cari, che dovrebbe spingere le attività finanziarie delle famiglie. Dirette con ogni probabilità più verso la Borsa che non verso i titoli di Stato, che proprio per effetto della mossa di Francoforte dovrebbero diventare più cari e con interessi più bassi.

Imbarazzo Papa Francesco, Giuseppe Conte e Mario Draghi: gelo siderale a San Pietro

Cambia tutto Bce, taglio dei tassi: mutui stravolti, quanto si paga

le scelte della fed Usa, ora Powell sarà capace di fare il Mario Draghi?

tag

Papa Francesco, Giuseppe Conte e Mario Draghi: gelo siderale a San Pietro

Bce, taglio dei tassi: mutui stravolti, quanto si paga

Usa, ora Powell sarà capace di fare il Mario Draghi?

Buddy Fox

Carte di credito, incubo-dazi: ecco cosa può accadere

Dazi, "accordo Trump-Starmer": cosa sta per succedere

Nuova svolta sui dazi: il presidente americano Donald Trump dovrebbe firmare oggi a Washington un accordo commerciale bi...

Viktor Orban querela "il Domani": "Balle sulla villa"

"Oggi la stampa delle fake news si è inventata che, oltre alle zebre, avrei anche una villa italiana. Gyozik...

Pensioni, 50 euro in meno: chi avrà il taglio per 4 mesi

50 euro in meno sulla pensione da giugno a settembre. È questa la novità che è stata annunciata dal...

Investitori esteri e famiglie, ecco perché il nostro debito torna un affare

Dopo tre annidi graduale disimpegno, gli investitori stranieri sono tornati a scommettere sul debito pubblico italiano, ...
Luigi Merano