CATEGORIE

Draghi: acquisto di titoli di Stato per 60 miliardi al mese fino al settembre 2016

di Matteo Legnani domenica 25 gennaio 2015

1' di lettura

Sessanta miliardi di euro al mese fino al settembre 2016. A tanto ammonta il "Quantitative easing" annunciato oggi ufficialmente dal numero uno della Banca centrale europea Mario Draghi. Un intervento che, ha detto Draghi, "sarà condotto finchè non vedremo un aggiustamento sostenuto dell'inflazione, vicino al 2% nel medio termine". L'intervento ammonterà così a un totale di circa 1.100 miliardi di euro. La Banca centrale "coordinerà gli acquisti", con perdite condivise tra le banche centrali dei singoli Paesi di Eurolandia solo al 20%. Il costo del denaro, ha proseguito Draghi, resterà invariato allo, 0,05%. Il "Quantitative easing" è uno strumento non convenzionale di politica monetaria con cui la Banca centrale europea, non potendo più servirsi dell'arma dei tassi d'interesse già prossimi allo zero, punta a rilanciare l'economia dell'Eurozona attraverso l'acquisto di bond, ovvero di titoli di Stato, riducendo così il costo del denaro e incoraggiando prestiti e investimenti. L'obiettivo di questa misura è rilanciare il mercato del credito, innescare un calo di tutti i tassi d'interesse, contrastare la deflazione e ridurre il carico dei debiti degli Stati.

L'editoriale Mattarella, Draghi ,gli imperi e il ruolo chiave dell'Italia

L'ex premier Mario Draghi sferza la Ue: "Nulla sarà più come prima. Ora accordo con gli Usa"

Imbarazzo Papa Francesco, Giuseppe Conte e Mario Draghi: gelo siderale a San Pietro

tag

Mattarella, Draghi ,gli imperi e il ruolo chiave dell'Italia

Mario Sechi

Mario Draghi sferza la Ue: "Nulla sarà più come prima. Ora accordo con gli Usa"

Papa Francesco, Giuseppe Conte e Mario Draghi: gelo siderale a San Pietro

Bce, taglio dei tassi: mutui stravolti, quanto si paga

Spread ai minimi, medaglia per Meloni. FdI spiana i gufi

Spread ai minimi storici, sotto i 100 punti: un nuovo record per il governo Meloni. Si tratta del migliore risultato deg...

Borse su e prezzi giù, smentite le profezie dei catastrofisti

Toh, i prezzi scendono e le Borse continuano a salire. L’apocalisse trumpiana può attendere ancora. L&rsquo...
Sandro Iacometti

I conti delle big tech potrebbero consolidare il rialzo di Wall Street

Wall Street si è ringalluzzita dai risultati che sta ottenendo Trump. In arrivo una serie di dati economici impor...
Bruno Villois

La7, rivolta contro Urbano Cairo: 3 giorni di sciopero, le ragioni

Sciopero a La7: l’assemblea dei giornalisti dell’emittente ha approvato quasi all’unanimità (un...