CATEGORIE

Economia, il ministro Pier Carlo Padoan alla Camera: "Taglio al cuneo fiscale sarà permanente ma crescita in ritardo"

di Giulio Bucchi domenica 20 luglio 2014

2' di lettura

"Il taglio del cuneo fiscale sarà reso permanente con la legge stabilità e si proseguirà nella riduzione dell'Irap". E' la promessa del ministro dell'Economia Pier Carlo Padoan, intervenuto in mattinata alla Camera dei deputati. Nella sua relazione, il braccio destro del premier Matteo Renzi ha precisato che "lo scenario è in linea con la riduzione del debito e siamo su un sentiero compatibile con i parametri europei: il Def a settembre lo confermerà".  La crescita non c'è - Di spazio per l'ottimismo però ce n'è poco, perché il nodo della crescita resta eccome: "C'è un ritardo nel meccanismo di ritorno alla crescita sostenuta", ammette Padoan, secondo cui i margini per l'azione di governo "sono più stretti". Allarme rosso, dunque. "Non ci sono scorciatoie, ma serve una strategia su tre piani: più apertura di mercato, riforme strutturali e più investimenti attraverso canali pubblici e privati". Come riuscirà a farlo il governo, nella sua "agenda dei 1.000 giorni", è sinceramente ancora un mistero. Perché il contesto italiano è appunto quello di "crescita ancora debole e incerta e disoccupazione elevata", un problema, aggiunge Padoan, "dell'Italia e dell'Europa". L'agenda di Renzi e Padoan - "La strategia del governo è convergente con le raccomandazioni delle commissioni e coniuga l'azione di risanamento strutturale con il sostegno alle famiglie, attraverso il bonus fiscale, ai giovani per cui l'Italia ha ricevuto finanziamenti dall'Ue per 1,5 miliardi nel biennio 2014-2015, e alle imprese con misure diverse tra cui il rimborso dei debiti della Pubblica amministrazione attualmente in corso di ulteriore rafforzamento". Riguardo alle raccomandazioni della Commissione Ue, assicura Padoan, "non si tiene conto delle minori spese" già previste e delle "maggiori entrate che arriveranno dal piano di privatizzazioni". "L'aggiornamento del Def a settembre - conclude il ministro - offre una prima occasione per un aggiornamento di questo quadro. I  progressi saranno dettagliatamente indicati nell'aggiornamento del documento". Durissima, e tranchant, la replica di Forza Italia: "Padoan la smetta con le supercazzole", è il commento di Renato Brunetta.

Tutte le misure Manovra, niente aumento delle tasse. Il CdM: contributo dalle banche, tagli e più fondi alla Sanità

Come cambia lo stipendio Irpef e cuneo fiscale, chi avrà un 2024 d'oro: 1300 euro in più in busta paga

L'intervento del governo Irpef, ecco la nuova busta paga: le conseguenze sugli stipendi fascia per fascia

tag

Ti potrebbero interessare

Manovra, niente aumento delle tasse. Il CdM: contributo dalle banche, tagli e più fondi alla Sanità

Irpef e cuneo fiscale, chi avrà un 2024 d'oro: 1300 euro in più in busta paga

Irpef, ecco la nuova busta paga: le conseguenze sugli stipendi fascia per fascia

Tredicesima, a chi arrivano più soldi: le nuove cifre dell'assegno natalizio

Antonio Castro

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta