CATEGORIE

Spesometro: sotto la lente gli acquisti sopra i 3600 euro

di Lucia Esposito domenica 27 aprile 2014

1' di lettura

Da oggi parte lo spesometro. Gioielli, oggetti di lusso, mobili, viaggi costosi. Il Fisco sarà in grado di sapere se lo scorso anno avete fatto acquisti di lusso e se l’importo che avete pagato non corrisponde al vostro reddito, dovrete renderne conto. Oggi infatti parte lo spesometro: lo strumento utlizzato dall’Agenzia delle entrare per tracciare il profilo del reddito reale acquisendo tutti i dati sugli acquisti fatti nel 2013 per un importo superiore ai 3600 euro. Oggi, 22 aprile, tocca a chi liquida l’Iva ogni tre mesi, mentre il 30 di aprile sarà la volta degli operatori finanziari attraverso cui passano i pagamenti per acquisti dai 3600 euro in poi effettuati con carta di credito e bancomat. I commercianti avranno l’obbligo di comunicare tutte le vendite emesse con fattura. Tali informazioni arrivano all’Agenzia delle Entrate e formano una banca dati dettagliatissima che fornisce un identikit di un’azienda: le banche con cui opera, i partner commerciali, i fornitori con cui lavoro. Lo scopo è quello di controllare se il tenore di vita di un contribuente corrisponde al reddito dichiarato. Le comunicazioni - Le banche e gli operatori finanziari dovranno comunicare, il 30 aprile di ogni anno, i dati delle operazioni Iva (non inferiori a i 3600 euro) effettuate l’anno precedenti mediante carte di credito e Bancomat. Gli operatori dovranno comunicare al Fisco i dati di chi ha sostenuto l’acquisto, gli importi della transazione, la data e il codice fiscale dell’operatore attraverso il quale è avvenuto il pagamento elettronico.

Break Estate, la signora dei viaggi: tre mete meravigliose e sconosciute per le vacanze

Cifre positive Reddito e consumi, il 2025 inizia col botto: i dati dell'Istat zittiscono i gufi

Manovra Manovra, confermato il bonus 50% su mobili e grandi elettrodomestici: cosa c'è da sapere

tag

Ti potrebbero interessare

Estate, la signora dei viaggi: tre mete meravigliose e sconosciute per le vacanze

Reddito e consumi, il 2025 inizia col botto: i dati dell'Istat zittiscono i gufi

Manovra, confermato il bonus 50% su mobili e grandi elettrodomestici: cosa c'è da sapere

Migranti, l'annuncio degli scafisti: "Prezzi scontati per donne e bimbi"

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta