CATEGORIE

Legacoop: Rollo (Puglia), scelta Lusetti ineccepibile, ma serve condivisione

domenica 27 aprile 2014

1' di lettura

Bari, 22 apr. (Adnkronos/Labitalia) - "Noi abbiamo chiesto condivisione 'a monte', prima dell'elezione del nuovo presidente, con quello che oggi è il mondo della cooperazione. E' stata presentata la candidatura di Mauro Lusetti sulla quale non abbiamo nulla da eccepire. Ma ripetiamo ci deve essere condivisione, e noi fino all'8 maggio faremo la nostra parte per fare in modo che ci sia". Così Carmelo Rollo, presidente di Legacoop Puglia, con Labitalia, sulla presentazione della candidatura di Mauro Lusetti alla presidenza nazionale di Legacoop. La direzione di Legacoop Puglia nella scorse settimane aveva preso posizione per un presidente 'condiviso' per il dopo-Poletti. "Sulla scelta di Mauro -spiega Rollo- non abbiamo nulla da eccepire, credo che che sia uno dei migliori manager che il nostro mondo possa esprimere. E credo che alla fine l'8 maggio alla prossima direzione questa sarà una candidatura condivisa. Noi speriamo che in futuro però ci sia sempre più condivisione". Intanto, spiega Rollo, "credo che prima dell'elezione o subito dopo Lusetti si dimetterà dagli incarichi in Conad". E dopo l'elezione del nuovo presidente, spiega Rollo, si dovrà guardare subito dopo al congresso del 2015 "che dovrebbe essere l'ultimo congresso di Legacoop, per poi continuare il percorso di Alleanza delle cooperative italiane che è il nostro futuro".

tag

Dazi, "accordo Trump-Starmer": cosa sta per succedere

Nuova svolta sui dazi: il presidente americano Donald Trump dovrebbe firmare oggi a Washington un accordo commerciale bi...

Viktor Orban querela "il Domani": "Balle sulla villa"

"Oggi la stampa delle fake news si è inventata che, oltre alle zebre, avrei anche una villa italiana. Gyozik...

Pensioni, 50 euro in meno: chi avrà il taglio per 4 mesi

50 euro in meno sulla pensione da giugno a settembre. È questa la novità che è stata annunciata dal...

Investitori esteri e famiglie, ecco perché il nostro debito torna un affare

Dopo tre annidi graduale disimpegno, gli investitori stranieri sono tornati a scommettere sul debito pubblico italiano, ...
Luigi Merano