CATEGORIE

Hera: Bologna, nominato nuovo cda e approvata fusione con Amga Udine (2)

domenica 27 aprile 2014

1' di lettura

(Adnkronos) - Quanto ai conti, il dividendo è stato confermato rispetto allo scorso anno, in ragione di risultati economici che hanno evidenziato, al 31 dicembre 2013, ricavi pari a 4.579,7 milioni (+1,9%) un margine operativo lordo di 830,7 milioni (+25,5%) e un utile netto di pertinenza di 164,9 milioni (+39%). Lo stacco della cedola avverrà il 2 giugno, con pagamento a partire dal 5 giugno 2014. Il dividendo erogato, in base alla quotazione del titolo Hera al 31 dicembre 2013, corrisponde a un rendimento annuo del 5,46%. Nel nuovo cda, che vede un taglio del 30% dei membri, sono stati nominati dalla lista di maggioranza (espressione del patto di sindacato dei soci pubblici Hera) Tomaso Tommasi di Vignano, Stefano Venier, Giovanni Basile, Giorgia Gagliardi, Stefano Manara, Danilo Manfredi, Forte Clò, Tiziana Primori, Luca Mandrioli, Cesare Pillon e Riccardo Illy. Mara Bernardini, Massimo Giusti, Bruno Tani sono invece espressione della lista di minoranza. In particolare, la presenza femminile nel cda pesa oggi per 3 membri su 14 e in collegio sindacale per 1 membro su 3 componenti effettivi. Su proposta del Presidente del comitato di sindacato dei soci pubblici Daniele Manca, l'Assemblea ha inoltre approvato una riduzione degli emolumenti dei componenti del consiglio d'amministrazione del 20%: da 50 mila a 40 mila euro. Tali emolumenti erano già stati ridotti dall'assemblea dei soci del 29 aprile 2011 da 75 mila a 50 mila euro.

tag

Dazi, "accordo Trump-Starmer": cosa sta per succedere

Nuova svolta sui dazi: il presidente americano Donald Trump dovrebbe firmare oggi a Washington un accordo commerciale bi...

Viktor Orban querela "il Domani": "Balle sulla villa"

"Oggi la stampa delle fake news si è inventata che, oltre alle zebre, avrei anche una villa italiana. Gyozik...

Pensioni, 50 euro in meno: chi avrà il taglio per 4 mesi

50 euro in meno sulla pensione da giugno a settembre. È questa la novità che è stata annunciata dal...

Investitori esteri e famiglie, ecco perché il nostro debito torna un affare

Dopo tre annidi graduale disimpegno, gli investitori stranieri sono tornati a scommettere sul debito pubblico italiano, ...
Luigi Merano