CATEGORIE

La profezia di Barnard: ecco come ci faranno pagare il fallimento delle banche

di Nicoletta Orlandi Posti domenica 11 maggio 2014

1' di lettura

Il colpo di grazia alle economie dell'Eurozona è servito. Saremo noi cittadini a paghare il conto di una truffa colossale messa in campo da Bruxelles per salvare le banche. Almeno secondo Paolo Barnard che ha analizzato il modello di Unione Bancaria europea voluto da Michel Barnier (Commissione Ue) con Mario Draghi e Angela Merkel, in collaborazione con le maggiori lobby bancarie del pianeta, per gestire il collasso finanziario dei grandi banchieri. In pratica l'Ue ha predisposto un fondo salva-banche che non sarà disponibile prima di dieci anni. Nel frattempo, in caso di crisi, a pagare sarà il Mes, il meccanismo europeo di stabilità, cioè noi con le nostre tasse. Questione di numeri, spiega il sito Informare per resistere che ha reso nota la profezia di Barnard: il portafoglio speciale per gestire il fallimento di una mega-banca ammonta ad appena 55 miliardi di euro, ottenuti tassando le banche dell’1% dei loro depositi, mentre è di almeno 1.500 miliardi la somma dei buchi bancari a rischio in Ue. La propaganda di Bruxelles, aggiunge Barnard, metterà l’accento sulla piccola novità introdotta – a pagare i costi di un fallimento saranno innanzitutto gli investitori – ma lo faranno solo fino all’8% dell’ammontare. «Il che è assurdo: in caso di fallimento, sono proprio gli investitori a dover pagare per primi». Non nell’Unione Europea della Troika: il 92% del disastro, infatti, sarà interamente a carico dei contribuenti, gli ordinari cittadini. Tutto questo, naturalmente, per tenere in piedi l’euro, moneta cui gli Stati non possono accedere direttamente.

Accordo a Ginevra Dazi Usa-Cina, "sospensione per 90 giorni": l'effetto sui mercati

Il cantante Vasco Rossi, l'avvertimento: "Truffe organizzate, state attenti"

Mattinata intensa Porto di Genova, la truffa da 6 milioni: 600 tonnellate di articoli falsi dalla Cina

tag

Ti potrebbero interessare

Dazi Usa-Cina, "sospensione per 90 giorni": l'effetto sui mercati

Vasco Rossi, l'avvertimento: "Truffe organizzate, state attenti"

Porto di Genova, la truffa da 6 milioni: 600 tonnellate di articoli falsi dalla Cina

Cosa vuole davvero Donald Trump

Mario Sechi

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta