CATEGORIE

Decreto fiscale, sì al Senato. Cosa cambia per bollette telefoniche e pay tv

di Eliana Giusto giovedì 16 novembre 2017
1' di lettura

Via libera dall'aula del Senato al decreto fiscale collegato alla manovra, su cui il governo ha posto la fiducia. 148 sì, 116 no e nessun astenuto. Tra i no quello di Mdp, con Lucrezia Ricchiuti che parla di un provvedimento che "è di alto gradimento per evasori seriali e furbi del quartierino". Nel testo, che passa ora alla Camera e che dovrà essere convertito in legge entro il 15 dicembre, sono entrati l'equo compenso per tutti i professionisti, non solo per gli avvocati, le bollette del telefono e pay tv che tornano mensili e un rafforzamento degli interventi per i luoghi terremotati.

Il verdetto Separazione e divorzio: chi deve pagare le bollette, la sentenza

Bollette, delirio di Bonelli: "Meloni impoverisce gli italiani"

Bollette, Meloni spiega gli aiuti a famiglie e imprese: cosa cambia

tag

Ti potrebbero interessare

Separazione e divorzio: chi deve pagare le bollette, la sentenza

Bollette, delirio di Bonelli: "Meloni impoverisce gli italiani"

Bollette, Meloni spiega gli aiuti a famiglie e imprese: cosa cambia

Giorgia Meloni, il piano contro il caro-bollette: "I nostri impegni, quando lo Stato rinuncerà all'Iva"

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta