CATEGORIE

In arrivo la "busta arancione": dall'Inps la simulazione di quanto prenderemo di pensione

di Alessandra Menzani mercoledì 30 settembre 2015

1' di lettura

Si chiama "busta arancione": si tratta di una stima dell'Inps della pensione, una simulazione della pensione futura sulla base di quanto finora versato, della retribuzione attesa e della data di uscita dal lavoro. In Italia, al momento, è ancora disponibile solamente online sul sito dell'Inps, dal primo maggio. Ma tra due o tre settimane, il presidente dell'Inps, Tito Boeri, ha assicurato che sarà inviata direttamente a casa dei lavoratori per la simulazione della futura pensione. "Abbiamo superato la soglia di un milione di persone che hanno fatto la simulazione online", ha aggiunto Boeri. D'ora in poi le buste saranno spedite a "tutti coloro che non hanno fatto la simulazione online, perché vogliamo incoraggiarli a prendere il Pin sul sito", necessario per effettuare una previsione sulla prestazione futura. La simulazione è stata fatta su 10.000 pensionandi. Tramite il Pin si potrà infatti accedere all'applicazione dell'Inps, che, tenendo conto di vari parametri (fra cui l'andamento dell'economia, quello delle retribuzioni e il livello di inflazione atteso, oltre alla speranza di vita) calcola la pensione che presumibilmente si otterrà dalla data di pensionamento. Dal 2016 il servizio diventerà poi pienamente disponibile anche per i dipendenti pubblici e per i lavoratori con contribuzione versata ai fondi amministrati dall'Inps.

Occhio al caffè Capezzone, "cosa spunta sulla stessa pagina di Repubblica". Sinistra allo sbando

Da giugno a settembre Pensioni, 50 euro in meno: chi avrà il taglio per 4 mesi

I nostri soldi Pensioni, Fava smentisce i giornaloni: "Nessun buco nei conti Inps"

tag

Ti potrebbero interessare

Capezzone, "cosa spunta sulla stessa pagina di Repubblica". Sinistra allo sbando

Pensioni, 50 euro in meno: chi avrà il taglio per 4 mesi

Pensioni, Fava smentisce i giornaloni: "Nessun buco nei conti Inps"

Pensioni, un colpo di scena che ammazza i gufi: chi avrà l'assegno più gonfio

L'Italia continua a crescere: va meglio di Germania e Francia

La notizia secca, quella su cui il circo politico-mediatico della sinistra oggi si avventerà, è che per co...
Sandro Iacometti

Pil, l'Italia supera Parigi e Berlino: gufi in lacrime

La Germania dovrebbe registrare una crescita pari a zero nel 2025, per vedere un rimbalzo dell’1,1% nel 2026. Lo p...

Borsa, ecco le azioni che fruttano più soldi

Per chi ha in portafoglio azioni italiane oggi è uno dei giorni più ghiottti dell’anno visto che sta...
Benedetta Vitetta

Lo spread a 100 punti? Quanto si risparmia

Con lo spread a 100 punti, l’Italia potrebbe risparmiare fino a 10 miliardi da qui ai prossimi due anni. Per capir...
Benedetta Vitetta