CATEGORIE

Mercato immobiliare, come investire poche centinaia di euro e guadagnare più del 10%

di Davide Locano domenica 9 febbraio 2020

2' di lettura

Domanda: è possibile investire poche centinaia di euro sul mattone portando a casa rendimenti che arrivino a superare il 10%? Risposta: sì, da pochi anni è possibile anche in Italia puntando una fiche sui nuovi progetti immobiliari. Avvertenza: come in ogni “scommessa” finanziaria che si rispetti anche in questo caso più sono alte le percentuali di guadagno previste e maggiori sono i rischi, quindi occhio al rating (se c’è) e cercate di avere accesso al maggior numero di informazioni. Qual è la società che realizza l’opera, quali progetti ha portato a buon fine in passato, in quanto tempo e con quale sfasatura rispetto a quello che aveva preventivato. In soldoni: durata dei lavori e buon esito del progetto sono fondamentali, perché alla fine se il cantiere si blocca e la costruzione non va in porto si perde in tutta o buona parte il capitale. Ma vediamo di cosa si tratta. Il nuovo fenomeno prende il nome di crowdfunding immobiliare e parte dall’iniziativa di alcune società di investimento – tra le più importanti in Italia ci sono Concrete Investing e Walliance – che propongono sulle loro piattaforme on line progetti legati al mattone. Basta uno smartphone o un tablet per prendere visione del business plan (nel quale, tra le altre cose, dovrebbero essere indicati i tempi di realizzazione, il ritorno atteso ecc), seguire lo stato di avanzamento dei lavori e “puntare” anche poche centinaia di euro sull’opera. In Italia le prime offerte di real estate equity crowdfunding sono arrivate nel 2018, ma con il passare dei mesi, il crowdfunding ha attecchito sempre di più, tanto da coinvolgere circa 5 mila italiani che hanno investito 16 milioni nel 2019 con prospettive di raddoppiare la raccolta nell’anno in corso. Certo, non siamo ancora ai livelli di Stati Uniti e Gran Bretagna, e anche Francia, Germania e Spagna ci sono davanti (a livello globale il mercato vale 12 miliardi di dollari), ma proprio per questo la crescita potrebbe essere esponenziale. Un esempio può aiutare a capire. Qualche mese fa, Concrete Investing ha proposto la raccolta per il progetto “Torre Milano”, il complesso residenziale di OPM (Impresa Rusconi e Storm.it) in via di sviluppo in via Stresa: una torre di 24 piani per 105 unità abitative e 150 box. Il ticket di ingresso minimo era di 5 mila euro, il ritorno previsto del 9,6%. <>. Come è evidente si tratta di un mercato giovane che si assesterà strada facendo. Maggiore sarà il numero degli investitori interessati e più alte le richieste che verranno fatte alle società che propongono nuove immobili sulle loro piattaforme, magari riuscendo a trovare progetti interessanti anche fuori da Milano e dalla Lombardia. di Tobia De Stefano

Vil denaro Investitori esteri e famiglie, ecco perché il nostro debito torna un affare

Panino e listino Finanza, attenzione ai cigni neri: partono a febbraio

Money Ecco le 10 previsioni per il 2025: soldi, ecco che cosa accadrà

tag

Investitori esteri e famiglie, ecco perché il nostro debito torna un affare

Luigi Merano

Finanza, attenzione ai cigni neri: partono a febbraio

Buddy Fox

Ecco le 10 previsioni per il 2025: soldi, ecco che cosa accadrà

Buddy Fox

Giorgia Meloni, dai dati Istat colpo da ko per Conte: "Finita l'era dei bonus e dei soldi dall finestra"

Spread ai minimi, medaglia per Meloni. FdI spiana i gufi

Spread ai minimi storici, sotto i 100 punti: un nuovo record per il governo Meloni. Si tratta del migliore risultato deg...

Borse su e prezzi giù, smentite le profezie dei catastrofisti

Toh, i prezzi scendono e le Borse continuano a salire. L’apocalisse trumpiana può attendere ancora. L&rsquo...
Sandro Iacometti

I conti delle big tech potrebbero consolidare il rialzo di Wall Street

Wall Street si è ringalluzzita dai risultati che sta ottenendo Trump. In arrivo una serie di dati economici impor...
Bruno Villois

La7, rivolta contro Urbano Cairo: 3 giorni di sciopero, le ragioni

Sciopero a La7: l’assemblea dei giornalisti dell’emittente ha approvato quasi all’unanimità (un...